Il countdown per l’evento più famoso del mondo del vino italiano in estate è già iniziato: “Calici di Stelle”, il brindisi all’insegna dei migliori vini made in Italy che attraversa tutto il Belpaese, il 10 agosto, nella notte di San Lorenzo, la più stellata dell’anno, firmato Movimento Turismo del Vino e Città del Vino. Le cui cantine e piazze, si preparano già ad accogliere un milione di amanti del buon bere, sullo sfondo delle location più suggestive dello Stivale, tra degustazioni guidate, spettacoli teatrali, mostre, concerti di musica jazz e classica e fuochi d’artificio dal tramonto all’alba.
“Il successo crescente di “Calici di Stelle” - sottolinea la presidente del Movimento Turismo Vino, Daniela Mastroberardino - testimonia come il prodotto vino non solo sia una voce importante del Pil italiano ma assieme ai beni culturali possa essere anche leva in grado di moltiplicare il valore turistico del prodotto Italia”.
““Calici di Stelle” - afferma il presidente delle Città del Vino Giampaolo Pioli - è uno degli appuntamenti più importanti dell’estate; è l’occasione per promuovere anche quei territori che abitualmente sono meno frequentati dal turismo tradizionale. Le circa 200 Città del Vino coinvolte, infatti, sono spesso luoghi dell’entroterra, borghi e paesi dalla forte tradizione rurale ricchi di bellezze ambientali e storiche. Il successo di “Calici di Stelle” sta anche in questo”.
Dalla Sardegna al Veneto di scena folklore, degustazioni e prodotti tipici con musica dal vivo e intrattenimento anche per i più piccoli. La Puglia, ad esempio punta su minicorsi di degustazione e banchi d’assaggio con sommelier e degustatori dell’Ais Puglia, a partire già daò 7 agosto a Trani per proseguire il 10 agosto a Copertino dove gli eno-appassionati potranno visitare i principali monumenti del territorio e scoprire le migliori cantine, accompagnati dal ritmo etnico-popolare de “I Bottari” in concerto: un trionfo di botti, tini e falci in percussioni. In Sicilia si va dalle degustazioni tecniche all’aperto alle cene a base di prodotti tipici locali in cantina. Non mancherà musica live e per i più romantici il lancio in cielo a mezzanotte delle lanterne con i propri desideri. Sarà possibile inoltre ammirare le stelle negli appositi spazi o assistere alla sfida tra barman nella preparazione di cocktail a base di vino. Anche in Lombardia, nella suggestiva atmosfera del Naviglio milanese, gli eno-appassionati potranno degustare i migliori vini delle cantine del territorio e del Canton Ticino abbinati alle specialità gastronomiche.
Fil rouge dell’edizione 2012, inoltre, il risparmio energetico con le proposte messe in campo dalle Città del Vino per incentivare l’utilizzo di energie alternative e della raccolta differenziata, accanto alle iniziative a tema per promuovere un uso moderato di alcol e godersi la serata in tutta sicurezza, come gli etilotest monouso ed i “Winebus Calici di Stelle”.
Info: www.movimentoturismovino.it; www.terredelvino.net
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025