02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LA SOSTENIBILITÀ PASSA DAL WEB: IL PROGETTO MAGIS CHE, DOPO AVER MESSO INSIEME IL MONDO DELLA RICERCA, LE ORGANIZZAZIONI DI FILIERA E PIÙ DI 100 TRA I PRODUTTORI PIÙ IMPORTANTI D’ITALIA, ADESSO SBARCA SUL WEB, CON IL SITO MAGISVINO.COM

Un “work in progress” continuo, che punta a migliorarsi di anno in anno grazie all’interazione tra mondo della ricerca scientifica, cantine, produttori di macchine e tecnologie per la vitivinicoltura e per chiunque condivida i valori e voglia prendere parte ad un progetto che mira ad ottenere la viticoltura più sostenibile che sia possibile: è il progetto Magis che, dopo aver messo insieme il mondo della ricerca, le organizzazioni di filiera e più di 100 aziende tra le più importanti d’Italia, adesso sbarca sul web. Da oggi, infatti, Magis, insieme alle aziende che hanno aderito al progetto, è sul web con il sito www.magisvino.com, disponibile nella versione in italiano e in inglese, accessibile da pc, tablet, smartphone. Rivolto a tutti coloro che amano il vino italiano, e che vogliono che sia fatto nel migliore dei modi, permette anche di sapere cosa c’è dietro e dentro Magis, e apprezzare le eccellenze vitivinicole italiane che vi hanno aderito.

Focus - Il progetto Magis
Nato nel 2009 e proseguito negli anni successivi con un numero sempre crescente di aziende aderenti, Magis è il primo e più avanzato progetto per la sostenibilità della produzione del vino in Italia, e uno dei più avanzati al mondo. Magis viene dal latino, e vuol dire “di più”, cioè “sempre meglio”: ogni azienda può disporre infatti delle migliori conoscenze disponibili, aggiornate anno dopo anno. Per la prima volta, infatti, produttori di vino, comunità scientifica, enologi, associazioni e industria lavorano insieme per migliorare e garantire la sicurezza e la sostenibilità del vino italiano, per andare incontro nel modo più concreto alle richieste dei consumatori e per differenziare la produzione italiana in base a parametri oggettivi. Ma anche per razionalizzare l’attività delle aziende, quindi renderle allo stesso tempo più competitive e più sostenibili.
Magis è agricoltura di precisione, che vuol dire fare solo quello che serve, solo dove e quando serve. Con Magis, le più avanzate conoscenze della comunità scientifica riunite nel Comitato tecnico-scientifico di Magis vengono condivise con le aziende attraverso un Protocollo specifico per ogni area geografica, che viene costantemente migliorato. Le aziende registrano quindi tutte le lavorazioni eseguite e i risultati ottenuti in un sofisticato software appositamente sviluppato, la piattaforma informatica Magis, che affianca il viticoltore e lo aiuta a compiere sempre le migliori lavorazioni possibili. Perché la sostenibilità dev’essere un fatto dimostrabile, e non solo una parola.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli