02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

20 MILIONI DI EURO PER LA PROMOZIONE DEL VINO ALL’ESTERO DAL 2009 AD OGGI, 138 MILIONI PER REIMPIANTARE 19.000 ETTARI DI VIGNETO DAL 2000: NELLE PAROLE DELL’ASSESSORE ALL’AGRICOLTURA GIANNI SALVADORI GLI INVESTIMENTI DELLA REGIONE TOSCANA NEL SETTORE

I fondi della Pac non sono l’unica leva economica per la viticoltura del Belpaese, dove anche le Regioni recitano un ruolo importante, dimostrando di puntare forte su un settore in salute ed in continua crescita. Su tutte, la Regione Toscana che, dal 2009 ad oggi, ha investito quasi 20 milioni di euro per la sola promozione dei grandi vini toscani sui mercati esteri; per quanto riguardo il reimpianto dei vigneti e gli investimenti per il miglioramento della qualità, la Regione ha investito circa 138 milioni di euro, dal 2000 ad oggi, per reimpiantare circa 19.000 ettari di vigneti. Sono i numeri snocciolati dall’assessore all’agricoltura regionale, Gianni Salvadori, al convegno “Strategie e azioni a sostegno della viticoltura toscana”, promosso dalla Cia - Confederazione italiana agricoltori Toscana, andato in scena a Firenze.

È stata anche l’occasione per parlare dei diritti di reimpianto, su cui l’assessore ha ribadito la sua “ferma contrarietà”, confermando che questa scelta si riflette nella bozza di legge presentata al Consiglio Regionale. “Se l’Unione Europea, come pare - ha continuato Salvadori - punta alla massima liberalizzazione, io sono fermamente contrario. Crediamo che una liberalizzazione farebbe solo danno alla Toscana e alla specificità delle sue produzioni, aprendo alla massificazione e alla possibilità di speculazioni”. Per quanto riguarda invece i Pif, progetti integrati di filiera, Salvadori ha reso noto che dal settore del vino sono arrivati progetti e richieste di contributi per 9 milioni di euro. Infine, l’assessore si è detto assolutamente disponibile a convocare un tavolo per fare il punto della situazione, e stilare insieme alle organizzazioni professionali, ai consorzi e alle imprese, l’agenda per il settore vitivinicolo, con un’anteprima, sulla riduzione della burocrazia: “se c’è un problema in tal senso - ha concluso Salvadori - sono disponibile da subito a esaminarlo e a trovare insieme le soluzioni per risolverlo”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli