Cos’hanno in comune il Barolo e Bob Dylan? Entrambi invecchiano bene ... o almeno è quanto sembra che accada a vederli insieme, come sul palco di “Collisioni” 2012, la festa popolare di letteratura e musica in collina di scena a Barolo fino ad oggi, con un gran finale d’eccezione, dove uno dei territori italiani del vino per eccellenza, il Barolo appunto, fa da cornice alle grandi ballate di una delle più famose icone della musica mondiale come Bob Dylan (info: www.collisioni.it).
Così, dopo Patti Smith per la prima data del suo tour italiano, Vinicio Capossela, Luciana Littizzetto, Don DeLillo, Carlo Verdone, Pupi Avati, Niccolò Ammaniti, Boy George, Alessandro Mannarino, arriva sul palco di Barolo, proprio davanti alla Bottiglieria della Cantina Sociale, Bob Dylan, per la sua unica data italiana in occasione dell’anniversario n. 50 di “Blowin’ in the wind”. A cornice, 60 band emergenti animano le piazze e le vie del borgo antico di Barolo, artisti di strada, spettacoli teatrali e i ragazzi del progetto giovani della kermesse.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025