Ci saranno film da tutto il mondo, da domani, alla Mostra del Cinema di Venezia (29 agosto - 8 settembre). Nel piatto? Solo Veneto: a gestire la ristorazione della “Cittadella del Cinema”, con un’offerta tutta “Made in Treviso”, sarà la trevigiana “Tino Eventi”, di Tino Vettorello, già spesso incaricata da Buonitalia quando Ministro delle Politiche Agricole era Zaia, oggi governatore del Veneto. “Un itinerario dedicato ai buongustai con vari poli di attrazione in grado di soddisfare i palati più esigenti, offrendo al pubblico ed ai cinefili provenienti da tutto il mondo l’opportunità di gustare le specialità culinarie della Marca e non solo, con il meglio dei prodotti a marchio di tutela Dop ed Igp”, si legge in una nota. E, così, all’area Garden, ci saranno un ristorante self service e bar “informale”, a cui si affianca, da quest’anno, il nuovo spazio “Terrazza Bar Lounge”, davanti al palazzo del Cinema, “dove degustare aperitivi e sofisticati cocktails”. Ed ancora, al Palazzo del Casinò, ci sarà l’Enoteca Veneta in stile liberty, con oltre 700 etichette, e al terzo piano, un ristorante “esclusivo” che si affaccia sulla promenade del Lido con proposte enogastronomiche “che coniugano territorio e suggestioni internazionali”.
Ma anche i vini protagonisti della Mostra del Cinema saranno “di territorio”: Bisol, Jeio e Venissa, i vini della griffe veneta Bisol, sono i partner selezionati per l’esclusiva “Red Carpet Lounge”, allestita sul Lungomare Marconi, uno spazio scenografico dedicato a incontri, interviste, photo call, cene e party della kermesse veneziana. E anche Bolla, storica cantina del Gruppo Italiano Vini (www.giv.it), ha scelto il Lancia Caffè (per suggellare la collaborazione con il marchio automobilistico) sulla terrazza dell’Hotel Excelsior al Lido di Venezia, per il lancio del suo nuovo “film” istituzionale, dedicato alla Dolce Vita, con i suoi rossi della Valpolicella e l’edizione Retrò del suo storico Soave, ispirato alla bottiglia con la quale, in quegli anni, brindavano personaggi come Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Sofia Loren o Giulietta Masina.
Ma in questi giorni Venezia non è solo Mostra del Cinema, perché alla Biennale c’è anche La Mostra Internazionale di Architettura, dove il vino sarà protagonista con il “Carapace” di Arnaldo Pomodoro, la cantina-scultura della Tenuta Castelbuono, in Umbria dei fratelli Lunelli (Ferrari). E i vini che nascono nella Tenuta, Rosso e Sagrantino di Montefalco accompagneranno, insieme alle bollicine Ferrari, i brindisi della kermesse.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025