02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SAN MARTINO (11 NOVEMBRE), UN “CAPODANNO DEL VINO” E DELLA CAMPAGNA FESTEGGIATO, DAL NORD AL SUD DEL BELPAESE, DALLE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO CHE APRIRANNO LE PORTE AGLI APPASSIONATI CON DEGUSTAZIONI ED INIZIATIVE PER TUTTI I GUSTI

Una tradizione dalle antiche origini, quella del giorno di San Martino: l’usanza vuole che proprio l’11 novembre, nelle campagne, si festeggiasse il raccolto e, con la nuova annata agraria, il rinnovo dei contratti. Un “Capodanno del vino” e della campagna che sarà festeggiato, dal Nord al Sud del Belpaese, dalle cantine del Movimento Turismo del Vino (l’ associazione che promuove la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione) che apriranno le loro porte agli appassionati con tanti eventi, degustazioni ed iniziative per tutti i gusti, dal “medioevo ad oggi” (info: www.movimentoturismovino.it).
In Toscana e in Friuli Venezia Giulia si comincia già sabato 10 novembre. Da Basile a Pietrasanta si festeggia “Il Medioevo in Cantina”, con un tuffo nel passato fra falconieri, arcieri e giochi a tema mentre in Friuli di scena, oltre alle cene con il vignaiolo nelle cantine della regione, la verticale di Ramandolo 2000-2002-2007-2009 (I Comelli). Sempre il 10 novembre a Pianoro (Bologna) Podere Riosto propone oltre alla visita ai vigneti e alla cantina, anche degustazioni guidate di 4 vini dell’azienda abbinati a prodotti tipici e musica dal vivo.
Dall’11 novembre la Campania, oltre al brindisi di mezzogiorno, farà rivivere le atmosfere della tradizione contadina con danze, canti e l’antico rito dell’accensione del falò (Terredora) e per gli amanti del Divino Poeta, da Castello Ducale degustazioni a suon di poesia con i Canti dell’Inferno, del Paradiso e del Purgatorio di Dante Alighieri. Nel Monferrato d’Asti in Piemonte il “Crotin”, una caratteristica cantina sotterranea scavata nel tufo (Ferraris), fa da scenario per degustazioni e un museo con antichi strumenti da visitare, mentre a San Marzano Oliveto si va a passo fra i vigneti per la semina a mano del sovescio (Carussin). E se in provincia di Novara si degusta il “San Martino” rosato, creato apposta dall’ultima vendemmia per la festa di novembre (Valle Roncati), nei pressi di Cuneo si assaggia il vino novello abbinato al cioccolato piccante (Terre Da Vino). In Valtellina (Lombardia) sul dosso del Maroggia, si va a spasso tra i suggestivi vigneti terrazzati e le “involt”, affascinanti cantine con soffitta a volta (Sesterzio). Pranzi con il vignaiolo in Lombardia (Guerci), dove sono previste attività anche per i più piccoli, dalla gara di pigiatura con i piedi (cantina soc. coop. di Quistello) ai laboratori di cucina a ritmo di filastrocche gastronomiche (Pietrasanta).
Doppio appuntamento per il Veneto l’11 e il 18 novembre: oltre alle consuete visite guidate in cantina di Cà Bianca, Fattoria Monte Fasolo, Il Pianzio, Salvan, Cantina Famiglia Scottà, Cantina Viticoltori Ponte di Piave, Dal bello, Malibran, Rechsteiner, Toffoli, Agricola Mazzolada, La Frassina, Fratelli Vogadori, Lavarini, Massimago, Roncolato Antonio, Sparici Landini, Vicentini Agostino, Zeni, Grandi Natalina e Pieriboni Adriano, si potranno visitare le grotte di affinamento dei vini di Monte Fasolo (11 novembre) e la mostra sugli antichi mestieri di Facchin (11 e 18 novembre), ammirare le antiche cantine di Santa Sofia in Valpolicella (11 novembre) e quelle sotterranee di Villa Sandi in provincia di Treviso (11 novembre), fino alla visita dell’enomuseo con oggetti d’arte da Ca’ Rugate (11 novembre). Spazio infine alle merlettaie e impiraresse (infilatrici i perle) a lavoro in provincia di Venezia da Paladin (18 novembre).
San Martino in Cantina è anche dedicato ai ragazzi: in Umbria con “ABC….vino! La Scuola entra in cantina” dal 5 al 9 novembre le aziende aderenti (Chiorri, Cantina Conti Faina, Sasso dei Lupi, Agraria Carlo e Marco Carini, Cantina Berioli, Pucciarella, Antonelli San Marco, Castello di Montegiove, Azienda Agricola San Michele, Azienda Agricola Palazzone, Sportoletti Ernesto e Remo) aprono le porte alle scuole medie per un viaggio nelle tradizioni rurali tra visite in cantina e antichi racconti che culminerà poi la domenica con la grande festa di San Martino dedicata a tutti gli appassionati. Sempre in Umbria da Lungarotti e Torgiano spazio invece ai più piccoli con una misteriosa caccia al tesoro tra cantina e Museo del Vino, mentre a Montefalco si gioca con il percorso didattico in cantina in compagnia dell’agronomo (Arnaldo Caprai).
In Sicilia le celebrazioni di San Martino partiranno sabato 10 nelle cantine di Donnafugata con una verticale di Vigna di Gabri dal 1997 al 2011 e l’assaggio del Panettone al Kabir prodotto insieme alla Pasticceria del Carcere di Padova. Il brindisi di mezzogiorno darà invece il via a curiose iniziative, dallo show cooking dal vivo al laboratorio di analisi sensoriale con l’enogastronomo (Marchesi de Gregorio), fino al tour negli uliveti secolari (Alessandro di Camporeale).

Focus - Le cantine di “San Martino in Cantina” 2012
Abruzzo
Agriverde
Sarchese Dora
Buccicatino
Fattoria Licia
Filomusi Guelfi
Tenuta Arabona
Cantina Bosco Nestore
Guardiani Farchione
Cantine Torri
Stefania Pepe
Cappa e Spada di Ubaldo Luigi
Faraone
Vaddinelli

Calabria
Casa vinicola Criserà

Campania
Tenuta Cavalier Pepe
Terredora
Antica Masseria Venditti
La Guardiense
Castello Ducale
Terre del Principe
Cantina Vini Magliulo
Cantine Astroni
Azienda Vitivinicola Sorrentino
Cantina del Vesuvio
Cantina Sibilla Vini

Emilia Romagna
Cantina Bonfiglio
Azienda Agricola Tizzano
Podere Riosto
Cantina della Volta

Friuli Venezia Giulia
Gradnik
Paolo Caccese
Polje
Subida di Monte
Livio Felluga
Crastin, Collarig Sergio
Ferruccio Sgubin
Blason
Castelvecchio
Lorenzon I Feudi di Romans
Alessio Komjanc
Draga
Humar
Casula
Le monde
I Magredi
Tenuta Fernanda Cappello
Bulfon
Parovel
Pontoni Falvio
Ferrin Paolo
Borgo dei Sapori
Crosato Giovanni
Butussi Valentino
Tenuta Perusini
Accordini
Ronchi di Manzano
Ronco delle Betulle
Dario Coos
I Comelli
Isola Augusta
La Tunella
Rocca Bernarda
Pizzulin Denis
Roncsoreli
Stanig
Ariis

Lazio
Donnardea
Azienda Casale Cento Corvi
Cantina La luna del Casale
Tenuta di Pietra Porzia
Azienda Terre del Veio
Azienda Giovanni Terenzi
Azienda Cantina Sant’Andrea
Azienda Casale del Giglio
Azienda Ganci e Milone
Tenuta Pietra Pinta

Molise
Cantine d’uva Larino

Piemonte
Azienda Ricci Carlo Daniele
Azienda Cattaneo Adorno Giustiniani
Cantine Pierino Vellano
Cascina Tollu
Tenuta la Tenaglia
Azienda Agricola Luca Ferraris
Tenuta Tamburnin
Sette Colli
Giacomo Borgogno e figli
Terre da Vino
Podere ai Valloni
Vigneti Valle Roncati
Arlunno

Puglia
Vignuolo
Villa Schinosa
Sampietrana
Teanum
Menhir
Bonsegna
Mottura

Sicilia
Etna Wine
Alessandro di Camporeale
Donnafugata

Toscana
Rocca delle Macie
Azienda Agricola Castelvecchio
Cantine Basile
Fattoria di Calcinaia
Tenuta la Pineta
Tenuta Agricola Uccellina
Cantina Pieve Vecchia

Umbria
Chiorri Azienda Agraria
Agraria Carlo e Marco Carini
Sasso dei Lupi
Cantina Berioli
Pucciarella
Antonelli San Marco
Arnaldo Caprai
Cantine Giorgio Lungarotti
Sportoletti Ernesto e Remo
Cantina Conti Faina
Castello di Montegiove
Azienda Agricola Murogrosso
Azienda Agricola San Michele
Azienda Agricola Palazzone

Veneto
Azienda Facchin
Cà Bianca di Turretta Stefano
Fattoria Monte Fasolo
Il Pianzio
Salvan Vigne del Pigozzo
Cantina Famiglia Scottà
Cantina Viticoltori Ponte di Piave
Dal bello
Malibran
Rechsteiner
Toffoli
Villa Sandi
Agricola Mazzolada
Borgo Stajnbech
Cantine Paladin
La Frassina
Ca’ Rugate
Fratelli Vogadori
Lavarini
Massimago
Roncolato Antonio
Santa Sofia
Sparici Landini
Vicentini Agostino
Zeni - Bardolino
Grandi Natalina
Pieriboni Adriano e figli

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli