02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

4,5 MILIONI DI EURO PER GLI INVESTIMENTI DELLE AZIENDE VITIVINICOLE CON BANDO E NELLA MISURA PREVISTA DALL’OCM VINO: A STANZIARLI, LA REGIONE PUGLIA, “FRESCA” DI ASCESA TRA LE METE TOP MONDIALI DELL’ENOTURISMO CHE, DA DOMANI, “FESTEGGIA” A MILANO

Continuare ad investire sulla strada imboccata perché pare proprio quella giusta: sembra questo il “Puglia-pensiero”, con la Regione che, “fresca” di ascesa tra le 10 migliori mete di enoturismo al mondo, unica italiana, nella “10 Best Wine Travel Destinations 2013” della celebre rivista Usa “Wine Enthusiast”, ha messo a disposizione 4,5 milioni di euro per gli investimenti delle aziende vitivinicole, con un bando, pubblicato da oggi sul Bollettino regionale, nella misura “Investimenti dall’Ocm vino”. Una misura che prevede la concessione di un sostegno per interventi diretti a migliorare il rendimento globale dell’impresa e relativi alla realizzazione di punti vendita, sale degustazione e show-room, e attività di commercializzazione del vino. Il bando riguarda in particolare, le imprese di trasformazione, commercializzazione e le imprese agricole che fanno direttamente la produzione, trasformazione e commercializzazione del vino. Tra i provvedimenti che potranno essere finanziati, l’acquisto di macchinari ed attrezzature, arredi ed allestimenti, ma anche la creazione e/o implementazione di siti internet e prodotti software.
I contributi saranno pari al 50% della spesa ammissibile nel caso di piccole e medio imprese e al 25%, nel caso di imprese intermedie. Tra i criteri che verranno considerati nella definizione della graduatoria: la percentuale maggiore del 70% per le produzioni di qualità (Docg, Dop, Igp), le imprese femminili e i giovani imprenditori, le imprese agricole in contesto di filiera corta. Le domande dovranno essere presentate entro il 18 febbraio, utilizzando le funzionalità on-line messe a disposizione dall’organismo pagatore Agea sul portale Sian. I contributi saranno erogati entro il 30 ottobre, mentre già alla fine di marzo saranno comunicati i progetti ammessi a finanziamento.
E per festeggiare l’entrata nel gotha delle migliori mete dell’enoturismo mondiale - accanto a la Rioja in Spagna, Danubio in Austria, North e South Forks Long Island a New York, Stellenbosch in Sud Africa, la Monterey County in California, la Vale dos Vinhedos in Brasile e la Willamette Valley in Oregon, la Hunter Valley in Australia e la Valle del Douro in Portogallo - risultato anche della scelta vincente di investire nel settore e nell’agricoltura più in generale come elemento di sviluppo e di innovazione, dopo Roma, la Regione presenterà il ricco calendario di eventi domani alla sede della Borsa a Milano (Palazzo Mezzanotte), con, tra gli altri, Dario Stefàno, assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Giovanni Viganò, docente Master di Turismo dell’Università Bocconi, Sebastiano de Corato, presidente del Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia. Per poi partire con un vero e proprio road show a cura di Vinarius, l’Associazione delle Enoteche Italiane: per tutto febbraio, Primitivo, Nero di Troia e Negroamaro saranno protagonisti nelle principali enoteche di Milano che, per l’occasione, organizzeranno laboratori sensoriali e degustazioni guidate da autorevoli esperti, dedicato a tutti i wine lovers.
Info: www.mtvpuglia.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli