Le bollicine italiane più in voga del momento cercano di diventare sempre più “green”. Proseguono a pieno ritmo i lavori di preparazione del nuovo “Protocollo Viticolo”, manuale di autodisciplina voluto dai produttori dell’area del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore per rendere la viticoltura sempre più amica dell’ambiente.
Presentato nel 2011 e adottato a partire dal 2012 su un totale di 600 ettari di vigneto, il Protocollo ha avuto ricadute positive su una superficie molto più estesa promuovendo una sempre maggiore sensibilità per la tematica ambientale da parte dei viticoltori. “Il Protocollo Viticolo ha il ruolo di promuovere la consapevolezza da parte dei produttori della necessità di rendere la viticoltura sempre più in armonia con l’ambiente e la cittadinanza - afferma il presidente del Consorzio Innocente Nardi - l’ambizione è farlo adottare in modo capillare da tutti i viticoltori della zona e per ottenere questo risultato è necessario che tutti vi credano e che vi sia una corretta conoscenza del progetto.”
L’obiettivo per il 2013 sarà raddoppiare la rappresentatività ed eliminare molti altri prodotti tossici. Il nuovo Protocollo Viticolo verrà presentato ai media alla vigilia della partenza della nuova stagione produttiva, il 16 aprile. In attesa del lancio ufficiale, il documento è stato già discusso con le ditte farmaceutiche ed inviato ai rivenditori di fitofarmaci, che potranno così impostare il nuovo magazzino nel rispetto delle indicazioni, ovvero scegliendo prodotti a basso impatto, consigliati dal Consorzio (www.prosecco.it). A questo seguiranno ora le presentazioni ai viticoltori, curate dall’ufficio tecnico. Il ruolo dei produttori, infatti, è fondamentale e questi hanno già dimostrato la volontà di rispettare sempre più l’ambiente anche attraverso l’adozione di questo strumento. Il protocollo viticolo è studiato per offrire loro una vera e propria guida alla scelta e all’uso dei prodotti, con l’obiettivo di usare quelli a minore tossicità e ridurne il più possibile l’impiego.
Al progetto, oltre al Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, aderiscono Camera di Commercio e Provincia di Treviso il nuovo Protocollo Viticolo, comuni, associazioni di categoria, Legambiente ed Ulss.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025