02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

LO CHAMPAGNE MERCIER CELEBRA IL GENIO DEL SUO FONDATORE CON LA MOSTRA “EUGÈNE MERCIER, UN GÉNIE DE LA PUBLICITÉ” (NELLA CASA MADRE DI EPERNAY FINO A SETTEMBRE), ATTRAVERSO LE CAMPAGNE PROMOZIONALI PIÙ AVANGUARDISTE DELLA STORIA DELLA PUBBLICITÀ

La storia della pubblicità, in Francia, è legata a doppio filo a quella di una delle più rinomate Maison di Champagne del Paese, Mercier, protagonista, a cavallo tra il XIX ed il XX secolo, di campagne promozionali a dir poco avanguardiste, vero e proprio unconventional marketing ante litteram, celebrato, nel quartier generale della Maison, ad Epernay, dalla mostra “Eugène Mercier, un génie de la Publicité” (fino a settembre, salvo proroghe), che rende merito al genio di chi, a soli 20 anni (nel 1858), fondo la Maison, portandola all’apice della notorietà. A quella che all’epoca poteva considerarsi la pubblicità classica, essenzialmente cartellonistica, spesso dall’alto valore artistico, come testimonia la carriera di un grande come Toulouse-Lautrec, Eugène Mercier affiancò innovazioni come il primo “spot” pubblicitario, realizzato in collaborazione con i padri del cinema, i fratelli Lumière, in cui veniva reclamizzato lo Champagne di Epernay. Un brand diventato protagonista di campagne tutt’ora inarrivabili, dalla degustazione in mongolfiera a 300 metri di quota all’enorme botte capace di contenere il corrispettivo di 200.000 bottiglie di Champagne esposta all’Esposizione Universale di Parigi del 1889, quando solo la Tour Eiffel ricevette più visite ...
Quella di Eugène Mercier è la parabola di un anticonformista ed un innovatore, che ha portato una vera rivoluzione di qualsiasi codice linguistico legato al mondo dello Champagne, fino a legare indissolubilmente il nome di Mercier al mondo delle donne, griffando accessori per la casa e foulard, in una simbologia arrivata fino ai giorni nostri, nonostante la Maison sia dal 1987 nelle mani della multinazionale Lvmh.
Info: www.champagnemercier.fr

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli