02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL CAMPEGGIO, ORA, È ANCHE IN CANTINA. ALMENO IN FRANCIACORTA, DOVE L’AZIENDA AGRITURISTICA “AL ROCOL”, A OME, IN PROVINCIA DI BRESCIA, HA PENSATO AD UN OFFERTA SU MISURA PER CAMPEGGIATORI E CAMPERISTI APPASSIONATI DEL NETTARE DI BACCO

Il campeggio ora è in cantina. Almeno in Franciacorta, dove l’azienda agrituristica “Al Rocol”, a Ome, in provincia di Brescia, ha pensato ad un offerta su misura per campeggiatori e camperisti appassionati di vino, che ai camping in riva al mare preferiscono stare tra i vigneti. E così, la famiglia Vimercati Castellini, ha aperto la propria tenuta, appunto, anche a chi viaggia in camper. Ma solo se rigorosamente appassionato di vini. Insomma, un vero e prioprio enoturista in camper. Ed è nato così il primo agricampeggio della Franciacorta: otto ampie piazzole per i camper, fra la vigna e il bosco, completamente attrezzate. E dove si possono degustare i vini e gli altri prodotti della fattoria, ma anche fare guidate in cantina con degustazioni, corsi di cucina e attività per bambini, che scoprono natura e animali nella fattoria didattica, nell’orto e nel bosco. “È un’esperienza nuova in Franciacorta, nata vedendo i clienti che venivano a visitare la cantina viaggiando in camper. Si é pensato così di offrire loro un servizio in più, con zone attrezzate per camperisti appassionati di vino, dunque qualcosa in piu’ rispetto al nostro agriturismo tradizionale che gestiamo da 20 anni”, spiega Gianluigi Vimercati, che e’ anche presidente di Agriturist Lombardia e vicepresidente nazionale. Vimercati traccia un bilancio di questa stagione estiva: “Quest’estate, nella nostra zona, la stagione è partita in ritardo ed è stata molto penalizzata dal maltempo. Si è sbloccata con l’arrivo delle belle giornate e possiamo dire che si è salvata grazie agli stranieri. Noi lavoriamo molto con i turisti stranieri, soprattutto tedeschi, olandesi, belgi e inglesi. E proprio su questo target stiamo puntando per far conoscere una regione vitivinicola come quella della Franciacorta poco nota all’estero. Ma anche le istituzioni devono fare la loro parte, nel sostenere due settori come l’agricoltura e il turismo che reggono, ma che hanno comunque bisogno di supporto. E l’agriturismo è l’attività che unisce entrambi i settori, che rappresentano due realtà fondamentali per l’economia italiana”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli