Continua (lentamente) la pubblicazione delle graduatorie dei progetti di promozione del vino italiano nei Paesi Terzi, finanziati con la quota dei fondi Ocm in mano alle Regioni (70 milioni di euro). Un applauso va al Veneto, guidato da Luca Zaia, e all’Assessorato alle Politiche Agricole di Franco Manzato, che, con la massima trasparenza, mai troppa se si parla di fondi pubblici, come in questo caso, ha pubblicato un elenco cristallino. Soprattutto se i beneficiari sono delle “Ati”, spesso realtà “criptiche”, in questo caso con tutte le aziende che ne fanno parte indicate. Ma anche Paesi obiettivo, totale del progetto e del contributo pubblico. Nessun altra Regione (neanche il Ministero), tra le tante che abbiamo visto (tra quelle top manca ancora il Piemonte), è stata così brava.
I progetti più finanziati. Con 800.000 euro di contributo pubblico a testa, quello dell’Ati “Le Famiglie dell’Amarone d’Arte” (per un valore complessivo del progetto di 1,637 milioni di euro), quello dell’Ati “Centro Vini Veneti” (per un valore del progetto di 1,6 milioni di euro), e quello dell’Ati guidata dal Consorzio Tutela Vini Soave e Recioto di Soave (per un valore totale di 1,6 milioni di euro). E, ancora, con 799.968 euro, quello dell’Unione Consorzi Vini Veneti (per un totale progetto di 1,599 milioni di euro); con 799.758 euro di contributo, quello dell’Ati “Il Veneto in un Bicchiere” (per un progetto da 1,599 milioni di euro); con 783.852 euro quello del Consorzio Tutela Vini Arcole (per un totale di 1,567 milioni di euro); con 777.841 quello dell’Ati che ha per capofila la Rti Agricola Fratelli Tedeschi (per un progetto da 1,555 milioni di euro).
Nel complesso, il Veneto ha concesso contributi per 9,2 milioni di euro (su una disponibilità di 10,4 milioni di euro) che attiveranno progetti dal valore complessivo di 20 milioni di euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025