Si ricomincia dal bio nei carceri minorili italiani, con orti sociali gestiti da 90 ragazzi degli istituti penitenziari di diverse Regioni. Un progetto formativo “sul campo” promosso da Aiab e cofinanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che punta all’inserimento lavorativo in aziende agricole e florovivaiste di giovani in “difficoltà”, sottoposti a sottoposti a misure penali. “Ricomincio dal Bio” ha coinvolto attivamente non solo il personale dell’amministrazione penitenziaria, ma anche le aziende agricole e i volontari, con l’obiettivo di favorire lo scambio dei ragazzi con l’ambiente esterno. “Il passo successivo - spiega Aiab - è proprio l’inserimento lavorativo dei giovani formati in aziende agricole e florovivaiste, anche attraverso tirocini formativi e borse lavoro”.
Info: www.aiab.it
Focus - Dal 7 al 10 settembre a Bologna torna il “Sana”, il Salone Internazionale del Naturale e del Biologico, all’edizione n. 25
Il mondo del biologico e del naturale professionale protagonista al Quartiere Fieristico di Bologna dal 7 al 10 settembre con “Sana”, il Salone Internazionale del Naturale e del Biologico, all’edizione n. 25, promosso da BolognaFiere, in collaborazione con FederBio, con il patrocinio del Ministero delle politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di Expo 2015 di Milano e di Ifoam (International Federation of Organic Agriculture Movements). Quest’anno si registra un boom di espositori (+20%) e 1.500 buyers. Ad inaugurare la manifestazione, il 7 settembre, ci saranno l’ecologista e scienziata Vandana Shiva, il sottosegretario alle Politiche Agricole con delega all’Expo 2015 Maurizio Martina e il presidente della Commissione Politiche Agricole al Parlamento Europeo Paolo De Castro. “Il biologico continua a crescere nel nostro Paese - dichiara il presidente di BolognaFiere, Duccio Campagnoli - e cresce anche a Sana con i 550 espositori dell’edizione 2013 (+20% rispetto al 2012). Verranno poi presentati al convegno del 7 settembre “Osservatorio Sana: tutti i numeri del bio made in Italy”, i più recenti dati sull’andamento del biologico a livello nazionale dagli esperti del Sinab, il Servizio d’informazione nazionale sull’agricoltura biologica istituito dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Nella stessa occasione saranno presentati anche i risultati di due indagini realizzate per l’Osservatorio di Sana 2013 da Nomisma su incarico di BolognaFiere: la prima sul canale della distribuzione per comprendere le caratteristiche degli assortimenti, l’opportunità e le previsioni di mercato; la seconda sul consumatore italiano attento al mondo bio.
Info: www.sana.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025