“Spirito di Vino”, il concorso internazionale by Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, che ogni anno celebra le più divertenti e originali vignette satiriche sul vino, è sempre più internazionale, e per l’edizione n. 14 ha dovuto scegliere le opere migliori tra i lavori di 500 artisti provenienti da ogni parte del mondo, dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Russia alla Bulgaria, dal Brasile alla Norvegia. Al centro, attualità, successi letterari e ricorrenze storiche rivisitate in chiave ironica e divertente, tutti declinati su base enologica, e alla fine a spuntarla, secondo il giudizio della giuria capitanata dal presidente in carica Alfio Krancic e dal presidente onorario Giorgio Forattini e composta da Emilio Giannelli, Carlo Cambi, Paolo Marchi e Fede & Tinto, sono stati, per la sezione under 35, Stefano Antonucci con “Ottima annata”, Seyed Behzad Ghafarizadeh, iraniano, con “Senza titolo” e Stella Mariateresa con “ParassiTALIA”. Nella categoria over 35, invece, si sono imposti Friedrich Tasser con “L’attesa”,André Mathijs, belga, con “Senza titolo” e Doriana Pelizzo con “Un’ombra di rosso”. Tutte le opere selezionate, poi, saranno protagoniste del “Calendario Spirito di Vino” 2014.
L’evento ha lo scopo di sensibilizzare i giovani verso la cultura del bere bene, con consapevolezza, in linea con l’etica della qualità e del consumo attento. “Spirito di Vino”, spiega la Presidente del Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia Elda Felluga, “è uno strumento di comunicazione trasversale che parla attraverso il linguaggio graffiante e universale della satira. Il suo punto di forza è mirare al gioco dell’ironia, fondendo la capacità di espressione artistica dei partecipanti e mettendo in luce il loro pensiero sul significato del vino nei loro Paesi in un confronto diretto e curioso. Non possiamo che essere soddisfatti e felici nel vedere che dal 2000 a oggi abbiamo avuto una risposta straordinaria da tutto il mondo. Un particolare grazie va ai grandi Maestri della satira, alla straordinaria giuria e alle istituzioni che ci hanno sostenuto in questi anni”.
Info: www.mtvfriulivg.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025