Il Consorzio del Parmigiano Reggiano investirà la gran parte delle risorse del bilancio 2014, a sostegno delle esportazioni e dei consumi interni: 11,5 milioni di euro di investimenti, equamente divisi su Italia ed estero.
“Al mercato interno - spiega il presidente del Consorzio, Giuseppe Alai - si lega ancora quasi il 70% delle vendite, e oggi dobbiamo investire per fidelizzare ulteriormente i consumatori”.
Sui mercati internazionali, si punta invece “in un quinquennio, a collocare il 50% del prodotto”. In programma ci sono inoltre nuovi progetti con la gdo e sul canale horeca, con circa 600.000 euro di specifici investimenti. Occorrerà poi vigilare sul fronte produttivo: “il sistema - ricorda Alai - negli ultimi tre anni ha registrato un incremento del 19,7% del prodotto immesso sul mercato, oltretutto in presenza di una grave crisi economica”.
Ma le condizioni per nuove affermazioni sembrano esserci tutte: la produzione 2013, informa il Consorzio, dovrebbe registrare una flessione dell’1% rispetto al 2012 (3.307.221 forme), le giacenze, ad ottobre, erano in calo del 7,4% in totale e del 3,7% sul prodotto di 12 mesi, mentre le quotazioni alla produzione - dopo il minimo 2013 segnato a luglio con 8,53 euro/kg - al 30 novembre si sono portate a 9 euro/kg.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025