02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

SE IN PARLAMENTO, COME SCRITTO DA WINENEWS.IT, C’È CHI PROPONE DI TRASFORMARE IL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, IN UN PIÙ EVOLUTO MINISTERO DELL’AGROALIMENTARE, C’È CHI VUOLE SOPPRIMERLO PASSANDO TUTTO ALLO SVILUPPO ECONOMICO. LO DICE COPAGRI

Se in Parlamento, come già scritto da WineNews.it, c’è chi pensa ad una revisione del Ministero delle Politiche Agricole, potenziandone le funzioni e l’operatività, magari trasformandolo in un più evoluto Ministero dell’Agroalimentare, a supporto di un settore che oramai vale intorno al 20% del Pil (l’idea è dell’onorevole Luca Sani, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati), c’è chi, al contrario, pensa di sopprimerlo, trasferendone le funzioni al Ministero dello Sviluppo Economico. È quello che sostiene Copagri (Confederazione Produttori Agricoli): “apprendiamo di una proposta di legge presentata già da tempo alla Camera - spiega il presidente Franco Verrascina - che peraltro non prevede il parere della Commissione agricoltura, per la soppressione del Ministero delle Politiche Agricole e il passaggio delle sue funzioni a quello dello Sviluppo Economico. La troviamo inconcepibile e fuori dal tempo. Questo, in generale, perché l’agricoltura, tramite la Pac, è stato il primo e ancora oggi è uno dei pochi settori che ha contribuito in modo fondamentale all’integrazione ed alla coesione europea. Non a caso tutti i Paesi membri dell’Unione hanno un dicastero ad hoc. Non si considera evidentemente la necessità di uno specifico governo di un settore con una crescente strategicità, anche in considerazione del previsto forte aumento della domanda di cibo su scala internazionale e per i risultati che sta conseguendo sul piano dell’export ed occupazionale. Non si tengono in nessun conto, inoltre, le particolari sfide che l’attualità e il futuro prossimo ci prospettano, dall’attuazione proprio della nuova Pac all’Expo 2015, che ricordo propone come tema centrale “Nutrire il pianeta, energia per la vita”, che sottintende il ruolo basilare che l’agricoltura e l’agroalimentare avranno nell’evento. Chiediamo il ritiro della proposta di legge o un’unanime bocciatura parlamentare della stessa ed a proposito una posizione in tal senso del Presidente Letta, attualmente anche Ministro delle Politiche Agricole”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli