02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL GUSTO DEL “MADE IN TUSCANY” CONQUISTA IL FESTIVAL DI SANREMO 2014 CON “VETRINA TOSCANA”, PROGETTO DI REGIONE E UNIONCAMERE PER PROMUOVERE CULTURA ENO-GASTRONOMICA DEL GRANDUCATO CON AMBASCIATORI D’ECCEZIONE: CHEF E PRODOTTI DOP E IGP TOSCANI

Il gusto del “Made in Tuscany” arriva al Festival di Sanremo 2014, a Casa Sanremo, l’area dell’ospitalità ufficiale del Festival della canzone italiana, con “Vetrina Toscana”, un progetto di Regione e Unioncamere per promuovere la cultura enogastronomica del Gran Ducato con ambasciatori d’eccezione: tre cuochi tra i più rappresentativi ed i Consorzi di tutela dei prodotti Dop e Igp toscani.
“Siamo contenti di partecipare a questo evento - ha affermato l’assessore regionale alla cultura, turismo e commercio Cristina Scaletti presentando l’iniziativa insieme a Vincenzo Russolillo, patron di Grandi Eventi, la società che organizza Casa Sanremo da otto anni - che valorizza “Vetrina Toscana”, quindi la nostra cultura e le nostre tradizioni, nella importante e popolare cornice di Sanremo. Un grande risultato senza alcun costo per la Regione, voglio sottolineare, che è stato raggiunto grazie al lavoro di collaborazione che sta crescendo sempre più in “Vetrina Toscana” fra il mondo del commercio, della produzione e quello della cultura. Ringraziamo gli chef di “Vetrina Toscana” e i Consorzi per aver reso possibile quest’evento, che porterà sotto i riflettori la grande qualità dell’enogastronomia toscana. Ringraziamento esteso naturalmente a casa Sanremo per la gentile ospitalità offerta alla Toscana”.
“Vetrina Toscana” aprirà le porte di Casa Sanremo 2014, il pomeriggio del 22 febbraio, giornata finale del Festival, con un cooking show di tre cuochi di Vetrina Toscana: Claudio Vicenzo del ristorante La limonaia (Prato), Luca Cai dell’Osteria Tripperia il Magazzino (Firenze) e Franco Mariani Presidente dell’Unione Regionale dei Cuochi Toscani e chef del ristorante Nara di Massarosa (Lucca). I maestri dei fornelli, utilizzando i prodotti dei Consorzi, prepareranno una cena, tipicamente toscana, ma con una vena innovativa: il lampredotto, cibo di strada per eccellenza, si trasformerà in un finger food di delicate polpette, i tradizionali tortelli mugellani ripieni di patate si ammanteranno di crema di Pecorino Toscano Dop e tra i secondi spicca un “intingolo” caro al Maestro Puccini. Per chiudere in bellezza, l’alba del 23 a Casa Sanremo, in compagnia del vincitore del Festival della canzone italiana 2014, sarà possibile gustare un ottimo menù a base di bruschetta con pane toscano del Consorzio e Olio Extravergine d'Oliva Igp Toscano, assaggi di Pecorino Toscano Dop e Prosciutto Toscano Dop e straccetti al ragù bianco di Chianina di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale Igp con farina di castagne toscane, il Neccio di Garfagnana Dop.
Info: www.vetrina.toscana.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli