02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

NON SOLO LEADER IN FATTURATO E DIMENSIONI DELLA GRANDE DISTRIBUZIONE ITALIANA, MA ANCHE SUL FRONTE DELL’IMPEGNO ETICO. È COOP LA MIGLIORE, SECONDO LA RIVISTA DI “ALTROCONSUMO”, LA MAGGIORE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CONSUMATORI

Non solo leader in fatturato e dimensioni della grande distribuzione italiana, ma anche sul fronte dell’impegno etico. È Coop la migliore, secondo la rivista di “Altroconsumo”, la maggiore associazione italiana di consumatori, che riunisce oltre 300.000 soci (www.altroconsumo.it), e che ha valutato, nel suo ultimo numero, i parametri relativi agli standard qualitativi nei rapporti con i fornitori e alle politiche di prezzo di 6 insegne della grande distribuzione italiana, in un’inchiesta, realizzata in collaborazione con Consumers International e altre associazioni di consumatori, e finanziata dalla Commissione Europea.
“L’impegno etico è autentico, trasparente e condiviso - si legge nelle motivazioni del riconoscimento - e non c’è mai un gap tra quanto Coop dichiara di fare e quello che realmente fa. Coop ha documentato che garantisce che i fornitori paghino il salario giusto ai dipendenti e termini di pagamento e di produzione ragionevoli”.
“In una fase di secca riduzione dei consumi, in cui il bilancio delle famiglie è sempre più difficile, è la norma riempire il carrello - si legge in una nota di Coop - senza chiederci cosa c’è dietro alle offerte e ai prezzi dei prodotti acquistati. La scelta del consumatore, tuttavia, non può prescindere dalla conoscenza del backstage, dei costi sociali e ambientali e della politica praticata verso i lavoratori. Non si possono ignorare il numero dei controlli effettuati sui prodotti e le azioni concrete di non conformità realizzate.
Dentro ad una scatoletta venduta da Coop c’è molto di più del prezzo: la politica attuata dai fornitori verso i propri dipendenti, la qualità certificata dei prodotti grazie ai tanti controlli realizzati, la precisa scelta delle formule produttive grazie ai capitolati di produzione per il prodotto a marchio. L’inchiesta promossa da “Altroconsumo” è partita infatti dalla guerra dei prezzi attuata dalle insegne della grande distribuzione che può ripercuotersi alla lunga sugli stessi consumatori: la qualità dei prodotti acquistati si abbassa notevolmente, così come l’assortimento degli stessi. I fornitori infatti riducono l’offerta per sostenere i prezzi imposti e non investono più in innovazione e qualità dei prodotti, mente il salario dei lavoratori si abbassa. Responsabilità etica e sociale, qualità dei prodotti offerti e mercato possono tuttavia stare in equilibrio.
Lo dimostra, appunto, questa inchiesta che vede Coop come l’unica insegna in grado di passare dalle parole ai fatti. Coop ha messo a disposizione di “Altroconsumo” l’intera documentazione SA8000 (sugli standard lavorativi praticati dai fornitori), ha dimostrato di realizzare effettivamente le azioni dichiarate, ed è sempre in grado di documentare quelle intraprese. Coop è l’esempio di come l’adesione alle regole del commercio etico possa diventare reale, di come si possano intrattenere relazioni commerciali equilibrate per prezzo e modalità di pagamento, con i fornitori del Sud del mondo come dei paesi dell’Unione Europea”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli