02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

VIGNAMAGGIO, UNA DELLE PERLE DEL CHIANTI CLASSICO, COMPRATA DA IMPRENDITORI DEL SUDAFRICA (CON KNOW HOW FRANCESE): TENUTA, CON VILLA DEL TRECENTO DELLA FAMIGLIA DI “MONNALISA”, E 42 ETTARI A VIGNETO (SU 160 TOTALI), E CHE GIÀ PRODUCEVA VINO DAL 1404

Capitali stranieri acquistano una delle più belle ville del Chianti Classico, a Greve in Chianti, risalente al Trecento, costruita dalla famiglia Gherardini, la famiglia di “Monna Lisa” (da Anton Maria Gherardini, nacque, nel 1479 la celebre Monna Lisa, che fu poi moglie di Francesco di Bartolomeo del Giocondo, da cui l’appellativo “La Gioconda”): Vignamaggio, storica dimora toscana, ed i suoi 42 ettari di vigneto a Chianti Classico (160 ettari gli ettari di terreno complessivi, di cui 11 ad oliveto) sono stati comprati da un gruppo di imprenditori sudafricani, per una cifra non ufficialmente comunicata (ma che, stando alle valutazioni e stime di esperti, potrebbe aggirarsi sui 30 milioni di euro, ndr), dall’avvocato Gianni Nunziante. Che, nel 1988 l’aveva comprata, a sua volta, dalla famiglia Sanminiatelli, e ha ristrutturato la cantina ed i vigneti.
Una passaggio di mano storico, visto che la splendida tenuta, come attesta una pergamena del 1404, firmata da Amidio Gherardini e ritrovata nell’archivio Datini di Prato, dedicato ad uno dei più celebri mercanti del Medioevo, vissuto tra il 1335 e il 1410, produce vino da oltre 600 anni. Celebrata anche dal cinema, visto che è stata il set di film come “Molto rumore per nulla” del 1993, e già fornitrice ufficiale del Quirinale e del Senato della Repubblica Italiana, sarà condotta dalla nuova proprietà con un “know how” francese.
Una tenuta magnifica, che all’attività di produzione di vino ed olio, con la sua splendida villa, affianca un’intensa attività di enoturismo e ristorazione. Una vera e propria perla del made in Italy e del Chianti Classico, che, come altre ha attirato l’attenzione al bello, e gli investimenti, di occhi e mani straniere.
Info: www.vignamaggio.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli