Tutti pazzi per il gelato, con un crescente consenso per la bontà e la genuinità offerte da quello artigianale, tanto che le gelaterie del settore tra il 2009 e il 2013 sono cresciute del 5,6%, a un tasso medio annuo del +1,4%. A dirlo Confartigianato Alimentazione e Cna Alimentare, in vista della giornata europea del gelato artigianale che si celebra il 24 marzo.
“Oggi - aggiungono le organizzazioni artigiane - i punti vendita dei gelati artigianali (che comprendono le gelaterie e altri esercizi che distribuiscono gelato come pasticcerie, bar, ristoranti) sono 39.000, con oltre 90.000 addetti. In Italia l’incidenza delle gelaterie artigiane sulla popolazione è pari a 62 aziende ogni 100.000 abitanti. Circa 600 i gusti di gelato proposti ma i preferiti continuano a essere i classici: in testa il cioccolato, seguito da nocciola, limone, fragola, crema, stracciatella e pistacchio. Per festeggiare la Giornata europea del gelato artigianale, i gelatieri di Confartigianato e di Cna hanno organizzato in tutta Italia iniziative di degustazione. In particolare, il 24 marzo, gli artigiani creeranno un gusto speciale chiamato “Stracciatella d’Europa”, a base di fiordilatte, succo di arance e variegato con copertura di cioccolato, proposto al prezzo di 1 euro in tutta Europa.
Inoltre, i gelatieri di Confartigianato e Cna hanno firmato un accordo con la Fondazione Umberto Veronesi per sostenere il progetto di ricerca sul rapporto tra nutrizione e Dna, che analizzerà il ruolo bioattivo di antocianine e polifenoli nel favorire la salute e nella prevenzione di malattie cardiovascolari, tumorali e della obesità. Il percorso di studio è parte della campagna informativa “Il gelato artigianale fa bene e aiuta la ricerca scientifica!”, che accompagnerà, nel 2014, tutte le iniziative per promuovere il “dolce freddo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025