A giudicare dalla più recente analisi di Coldiretti delle ultime cifre Istat, relative al commercio al dettaglio nel 2014, pare che la crisi abbia toccato in maniera pesante soprattutto i piccoli negozi di prossimità, a tutto vantaggio della grande distribuzione, specialmente se “discount”.
Crollano, infatti, le vendite nei piccoli negozi, che hanno fatto segnare un calo del 2,9% nell’alimentare e del 2,3% negli altri settori, e questo mentre i discount alimentari sono cresciuti del 3,1%. Un fenomeno, oltretutto, che segue il trend negativo fatto segnare nel 2013, con un calo delle vendite del 3% e che - sottolinea la Coldiretti - sta portando alla chiusura di molti negozi tradizionali. E questo, oltre ad effetti economici ed occupazionali, ha un impatto negativo legato alla riduzione dei servizi di prossimità, ma anche un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale e spesso anche della stessa sicurezza sociale dei centri urbani. A fare da nota positiva, tuttavia, c’è l’andamento positivo dei mercati degli agricoltori di “Campagna Amica”, che sempre più frequentemente trovano spazio nei centri delle città e contribuiscono a mantenere vivo il tessuto economico e sociale.
Con il 71% dei consumatori che, secondo l’indagine Coldiretti/Ixè, dichiara di confrontare con più attenzione rispetto al passato i prezzi, gli italiani sono costretti a trasformarsi in veri “detective” della spesa: il 62% va a caccia delle offerte speciali 3x2 e degli sconti, e il 42% cerca sempre e comunque i prodotti che costano meno.
Le difficoltà economiche hanno purtroppo, conclude Coldiretti, costretto molti italiani a tagliare la spesa alimentare e a preferire l’acquisto di alimenti più economici: prodotti spesso a prezzi troppo bassi per essere sinceri, e che rischiano di avere un impatto sulla salute.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025