02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“PREVENZIONE CONTRO IL DEPERIMENTO DEI VIGNETI” E “PRUNING EXPERIENCE 2.0”: CONVEGNO-TEST PRATICO DI “VIGNA DAY” 2014 A VINITALY, EVENTO CHE COINVOLGERÀ IL DUO ITALIANO DI PREPARATORI D’UVA, SIMONIT&SIRCH ED ALTRI ESPERTI DEL SETTORE VITIVINICOLO

Italia
Marco Simonit in azione in vigna

“Prevenzione contro il deperimento dei vigneti” e “pruning experience 2.0”: convegno e test pratico di “Vigna Day” 2014, evento che coinvolgerà il duo di preparatori d’uva specializzato nella potatura e nel mantenimento della vigna Marco Simonit e Pierpaolo Sirch ed altri esperti del settore vitivinicolo di fama internazionale). “La durata sempre più limitata dei vigneti e la diffusione crescente delle malattie del legno con relativo deperimento della vite rappresentano un vero flagello che può essere superato con una buona potatura”, è questo il tema chiave del primo appuntamento di “Vigna Day” sulla prevenzione del deperimento dei vigneti in scena l’8 aprile a Vinitaly (www.vinitaly.com). Le esperienze sulla gestione della pianta e delle malattie del legno di illustri ricercatori stranieri, riuniti, per la prima volta, in Italia, grazie all’impegno condiviso della rivista “L’Informatore Agrario”, Simonit&Sirch e Vinitaly, saranno presentate ad una platea italiana di produttori, tecnici e ricercatori.
Un’occasione per condividere, discutere e sviluppare un “pensiero viticolo” che rimetta al centro dell’attenzione la vite, la sua salute e la sua longevità. Dopo il convegno, nel primo pomeriggio, sarà la volta, invece, della lezione sul “campo” con la “Pruning exeperience 2.0”: una sessione pratica con trasferimento in vigna e attività outdoor nella Tenuta Novare (Domains Bertani) ad Arbizzano Negrar, insieme al duo specializzato nella potatura e nel mantenimento della vigna: Richard Smart e Marco Simonit.

Focus - “Vigna Day” 2014: “Prevenzione contro il deperimento dei vigneti” e “Pruning experience 2.0”: ecco il programma e chi partecipa
A Vinitaly, martedì 8 aprile (Sala Rossini) avrà inizio il convegno sulla “Prevenzione contro il deperimento dei vigneti”: il primo a prenderà la parola sarà il professor Alain Deloire, direttore di Wine & Grape Industry Centre alla Charles Sturt University, in Australia, che tratterà il tema “Il santo gral della potatura della vite”. A seguire Olivier Viret, responsabile della ricerca all’Agroscope Changins-Wädenswil Acw, in Svizzera, che illustrerà “Le malattie del legno e la loro prevenzione”.
“La progressione delle malattie del legno in Francia (10 anni), nuova definizione dei sintomi e parassiti associati” sarà, invece, introdotto e discusso da Pascal Lecomte del Centro di Ricerca di Bordeaux, mentre il dottor Smart dell’International Vineyard Consultant e professore dell’Università di Tasmania parlerà di “Malattie del legno un problema sempre più rilevante specialmente per le barbatelle”. Marco Simonit, co-fondatore di Simonit&Sirch, che guida oggi l’equipe dei Preparatori d’Uva ed è fondatore della Scuola Italiana di Potatura della Vite, affronterà il tema: “Potatori dalla parte della pianta: nuovi mestieri nel campo della prevenzione”.
Dalle ore 12 alle ore 12,30, invece, sarà la volta di un talk show, con i produttori: Ferrari Spumanti (Marcello Lunelli), Ceretto (Alessandro Ceretto) e Bertani Domains (Andrea Lonardi). Il pomeriggio, invece, sarà dedicato all’aspetto pratico con “Pruning Experience 2.0”. Dopo la conferenza stampa (dalle ore 14 alle ore 15), con Alain Deloire, Richard Smart e Marco Simonit, ci sarà una “sessione pratica”, con trasferimento in vigna e attività outdoor nella Tenuta Novare (Bertani Domains), degustazione in cantina e rientro a Vinitaly (ore 18,30).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli