02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL 2015 “CALDO” DELLE FIERE ENOICHE D’EUROPA: 15-17 MARZO PROWEIN A DUSSELDORF, 22-25 MARZO (DA UFFICIALIZZARE) VINITALY A VERONA, 21-25 GIUGNO (DA CONFERMARE) VINEXPO A BORDEAUX. E A MAGGIO PARTE “EXPO” 2015, CON IL VINO PROTAGONISTA

Il vino italiano, in questi giorni, si sta preparando per Vinitaly 2014 (6-9 aprile, Verona), evento top in assoluto per la produzione del Belpaese. Ma lo sguardo di chi fa business, anche nel mondo di Bacco, è sempre rivolto al futuro. E, se per i produttori di vino che esportano in tutto il mondo vivere con la valigia sempre pronta è, ormai, la normalità, il 2015, guardando solo alle fiere top d’Europa (esclusi, quindi, i vari road show organizzati da gruppi editoriali, società di promozione, singoli consorzi e così via, si annuncia più intenso del solito, vista la concentrazione di tanti eventi, tutti immancabili, per il vino del Belpaese). Si parte: il 15-17 marzo 2015, a Dusseldorf, c’è Prowein (www.prowein.com), appuntamento sempre più importante per il business enoico, soprattutto in Europa, e dove la rappresentanza italiana, nell’edizione 2014 da poco conclusa, è stata la più nutrita. Giusto il tempo di cambiare il bagaglio, e arriva Vinitaly (www.vinitaly.com), a Verona il 22-25 marzo 2015 (in attesa di ufficialità, ndr), che rimane la kermesse di riferimento per tutto il vino italiano. Poi un po’ di respiro, per chi può, anche se il lavoro non mancherà, per i preparativi dell’Expo 2015, che aprirà i battenti il 1 maggio a Milano, per chiuderli il 31 ottobre (www.expo2015.org), con il vino italiano che, nei sei mesi di evento vuole recitare, a buon diritto, un ruolo da protagonista. Ma, ad Expo aperta, in giugno (probabilmente dal 21-25 giugno, ma date ancora da confermare), a Bordeaux, torna un altro appuntamento importantissimo come Vinexpo (www.vinexpo.com/en/), capaci di calamitare tanti operatori, anche da oriente, e dove il vino italiano è sempre più presente. E poi, ovviamente, ci sono i tanti eventi in Usa, Cina, Russia e così via. Insomma, nel 2015, per i produttori export-oriented, trovare del tempo da passare in cantina sarà più difficile che mai.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli