02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEI GIORNI IN CUI MONDO DEL VINO FARÀ DI VERONA LA SUA CAPITALE, GRAZIE A VINITALY IN PRIMIS, MA ANCHE “VINIVERI-VINI” SECONDO NATURA E VILLA FAVORITA, C’È CHI, NELLA “VICINA” BOLZANO, SI FA IL SUO EVENTO: ECCO “SUMMA” (5-6 APRILE) BY ALOIS LAGEDER

Nei giorni in cui mondo del vino, italiano e non solo, farà di Verona la sua capitale, grazie a Vinitaly in primis (6-9 aprile, www.vinitaly.com), ma anche ad altri eventi vicini alla città scaligera, tra ViniVeri-Vini secondo Natura, a Cerea (5-7 aprile, www.viniveri.net), e Villa Favorita, a Sarego (provincia di Vicenza, 5-7 aprile, www.vinnatur.org), c’è chi coglie l’occasione per mandare in scena anche il suo “evento privato”, ad un centinaio o poco più di 100 chilometri di distanza: il 5-6 aprile, a Magrè (Bolzano), è di scena “Summa” (www.summa-al.eu), l’evento promosso dalla cantina Alois Lageder, “che aprirà le porte di Casòn Hirschprunn, il suo palazzo rinascimentale del XVII secolo - si legge in una nota - agli operatori del settore, italiani e stranieri, che vorranno trascorrere un weekend tra degustazioni di raffinate etichette - incluse le nuove annate di Alois Lageder - e di oli d’oliva d’autore, visite guidate della cantina e dei vigneti, seminari e verticali.
Per i visitatori, “Summa” 2014 - continua il comunicato - rappresenterà anche un’occasione unica per entrare in contatto diretto con molti rinomati produttori, che quest’anno saranno ben oltre 60, provenienti da Italia, Germania, Francia, Austria, Portogallo, Usa e Nuova Zelanda. Per tradizione, le aziende vitivinicole sono scelte personalmente da Alois Lageder, non solo per l’eccellenza della loro produzione, in particolare nel settore biodinamico, ma anche per i rapporti d’amicizia e di fiducia reciproca instaurati nel corso di molti anni”.
L’edizione 2014 sarà dedicata a “I 90 anni dell’agricoltura biodinamica - 86 anni del marchio Demeter”. E non mancherà il risvolto benefico, visto che Summa sarà organizzata nuovamente in collaborazione con “Aiutare senza Confini”, Onlus che ha l’obiettivo di aiutare i profughi della guerra birmana, per i quali, nel 2013, sono stati raccolti 36.000 euro.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli