02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

711,622 DOLLARI E NON 12 MILIONI COME CHIESTI DALLA DIFESA: ECCO LA CIFRA CHE ERIC GREENBERG, COLLEZIONISTA DI VINI, DEVE A WILLIAM KOCH, MILIONARIO AMERICANO, PER AVERLO TRUFFATO CON FALSE BOTTIGLIE DI PREGIATO BORDEAUX VENDUTE ALL’ASTA DA ZACHYS

711.622 dollari e non 12 milioni come chiesti dalla difesa: è questa la cifra che Eric Greenberg, imprenditore e collezionista di vini, deve sborsare a William Koch, milionario americano (Forbes ha stimato che il suo patrimonio netto è di 3,9 miliardi di dollari), per averlo truffato con false bottiglie di pregiato Bordeaux vendute dalla casa d’asta Zachys. Una battaglia legale durata sette anni conclusasi ieri con il verdetto finale del giudice J. Paul Oetken che ha confermato il capo d’accusa contro Greenberg dichiarandolo colpevole di aver venduto vino presumibilmente rarissimo sapendo che in realtà era contraffatto. 24 le bottiglie incriminate tra cui una magnum di Château Petrus 1921, un Chateau Lafite del 1811, uno Chateau Latour del 1864 e del 1865, battute all’asta da Zachys nel 2005. L’autenticità dei vini di Greenberg era stata verificata da due banditori e da un esperto di vini indipendente. Nella sentenza di ieri, il giudice Oetken, ha inoltre negato l’istanza di rimborso delle spese legali sostenute da Koch a carico di Greenberg e anche la richiesta di escludere il collezionista Greenberg dalla vendita di vino nei prossimi anni. Tra le motivazioni del giudice, il fatto che il risarcimento i 12 milioni di dollari, rispetto al reale valore della “truffa”, ovvero i 355.811 dollari pargati da Koch per le 24 bottiglie era troppo elevato e rischiava di invalidare la sentenza, oltre al fatto che il danno era da calcolare solo sul valore attuale dei vini, e non sul potenziale “finanziario” delle etichette in questione.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli