Da Vinitaly a Verona, il presidente del Consiglio Matteo Renzi annuncia e lancia “#campolibero” o “Piano di azioni per semplificazioni, lavoro, competitività e sicurezza agroalimentare”. “Iniziamo a definire un pacchetto di proposte che hanno due grandi temi, semplificare la vita alle imprese e sostenere il lavoro, in particolare quello giovanile, in campo agricolo”: è il significato del Piano a favore del settore, in 18 punti, anticipato dal Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina, che ne illustrerà le misure oggi pomeriggio (pubblicandolo anche sul sito del Ministero) in conferenza stampa a Palazzo Chigi a Roma. “Le 18 azioni di “#campolibero” - ha anticipato il Ministro all’Ansa - in parte recuperano alcune proposte del collegato agricoltura alla Legge di Stabilità che però noi vogliamo rendere molto più veloci, e in parte sviluppano una serie di input che abbiamo avuto in merito alle semplificazioni”. Le azioni di semplificazione puntano sul registro unico dei controlli aziendali, l’apertura della società agricola in 60 giorni (riduzione dei tempi silenzio/assenso), estensione generalizzata della diffida prima delle sanzioni amministrative, semplificazioni per la vendita diretta, sportello telematico automobilistico anche per il settore agricolo, semplificazioni per i settori biologico e vitivinicolo, dematerializzazione dei registri di carico/scarico per diversi prodotti, estensione della possibilità di adempimento volontario laddove è già consentito il pagamento in misura ridotta.
“Entro fine maggio - ha detto Martina - ci sarà anche un provvedimento di investimento forte sui due temi”. Nel Piano ci sarà anche un “pacchetto di azioni a sostegno del lavoro giovanile, ipotizzando un piano di incentivi per sgravare di un terzo le retribuzioni lorde dei giovani che vengono inseriti nell’attività agricola. Ci saranno pure alcuni strumenti - aggiunge il Ministro - per stabilizzare i rapporti di lavoro”.
“Diamo un’accelerazione alla legge sull’etichettatura - prosegue Martina - con l’idea di darci proprio una tempistica entro la quale definire i decreti e vogliamo far partire la consultazione pubblica prevista dal regolamento europeo”.
Focus - “#campolibero”: ecco i 18 punti del Piano di azioni per semplificazioni, lavoro, competitività e sicurezza agroalimentare (è possibile inviare proposte a: campolibero@mpaaf.gov.it entro il 30 aprile
Competitività e Lavoro
- Mutui a tasso zero per imprese agricole condotte da giovani under 40
- Incentivi all’assunzione di giovani (sgravio di un terzo della retribuzione lorda)
- Stabilizzazione ed emersione dei rapporti di lavoro (contratto agricolo stabile)
- Credito d’imposta per e-commerce
- Credito d’imposta per piattaforme distributive all’estero
- Termine per l’attuazione della legge sull’etichettatura e avvio consultazione pubblica
- Taglio dei costi Enti e Società vigilate dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
- Avvio Sistema nazionale consulenza aziendale agricola
Semplificazioni
- Registro unico dei controlli aziendali
- Apertura Società agricola in 60 giorni (Riduzione dei tempi del silenzio/assenzo)
- Estensione generalizzata della diffida prima delle sanzioni amministrative pecuniarie
- Semplificazioni per la vendita diretta
- Sportello telematico automobilistico anche per settore agricolo
- Semplificazioni per settori biologico e vitivinicolo
- Dematerializzazione registri carico/scarico per diversi prodotti
- Estensione della possibilità di adempimento volontario laddove è già consentito il pagamento in misura ridotta
Sicurezza
- Rafforzamento azioni per interventi nella Terra dei fuochi
- Più poteri di confisca dei beni contro chi trae profitto dal traffico illecito di rifiuti
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025