Ogni famiglia italiana in un anno spende mediamente 515 euro in alimenti che poi non consumerà, sprecando circa il 10% della spesa mensile. Si tratta di oltre 4.000 tonnellate di cibo acquistate dai consumatori e buttate in discarica ogni giorno, pari a 6 milioni in un anno. A denunciare questo malcostume è la Cia - Confederazione italiana agricoltori, che annuncia la propria collaborazione nella manifestazione “SpreKo”, promossa da Cittadinanzattiva, di scena da oggi al 4 maggio, a Spoleto. L’iniziativa vedrà, tra l’altro, la partecipazione del presidente nazionale della Cia, Dino Scanavino, del direttore nazionale Rossana Zambelli e del responsabile dei rapporti territoriali Alberto Giombetti, nei convegni che si articoleranno durante le tre giornate (info: www.cittadinanzattiva.it).
“Ogni anno finisce nella spazzatura il 19% del pane, il 4% della pasta, il 39% dei prodotti freschi (latticini, uova, carne e preparati) e il 17% di frutta e verdura. Ma, in questo impegno, “dissipatorio” - continua la Cia - l’Italia è in “buona” compagnia. In Gran Bretagna ogni anno vanno persi 6,7 milioni di tonnellate di alimenti ancora perfettamente utilizzabili per un valore di 10 miliardi di sterline. In Svezia ogni famiglia getta nella spazzatura il 25% del cibo comprato, mentre in Cina si arriva al 16%. Ma la “maglia nera” spetta agli Stati Uniti, che nel complesso buttano via il 40% della spesa alimentare.
Uno scandalo non solo dal punto di vista economico ed etico, visto che con gli sprechi dei paesi ricchi e industrializzati si potrebbero sfamare intere nazioni del Sud del mondo. Il fenomeno dello spreco di cibo - conclude la Cia - ha anche un notevole impatto ambientale: basti pensare che una sola tonnellata di rifiuti alimentari genera fino a 4,2 tonnellate di Co2. In questo contesto, l’iniziativa di Cittadinanzattiva è di particolare rilevanza e punta il “faro” su un grande tema sul quale la Confederazione intende dare il proprio contributo”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025