02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Addio a Nicolas Feuillatte, fondatore della più grande cooperativa della Champagne, scomparso a 88 anni, che ha fatto fortuna negli Stati Uniti grazie al caffè, per poi tornare in Francia e dare vita ad una dei più grandi marchi del vino nazionale

Italia
Nicolas Feuillatte

Addio a Nicolas Feuillatte, fondatore della più grande cooperativa della Champagne, scomparso a 88 anni domenica 10 agosto, che ha fatto fortuna negli Stati Uniti grazie al caffè, per poi tornare in Francia e dare vita ad una dei più grandi marchi del vino nazionale. A darne notizia il magazine Wine-Searcher.
Nato il 29 gennaio 1926 da una famiglia di mercanti parigini, fuggito in Usa dopo la Seconda Guerra Mondiale, accumula una discreta ricchezza importando caffè, e divenne talmente popolare a New York, al punto che nei suoi party conobbe e divenne amico di grandi personaggi come Jackie Kennedy.
All’età di 40 anni, tornato in patria, acquistò 12 ettari di viengno a Domaine de Bouleuse, vicino a Reims, e iniziò a produrre Champagne, che vendeva ai suoi amici famosi.
Cercando di espandersi, fortunato fu l’incontro con Henry Macquar, fondatore del Centre Vinicole de Champagne, una sorta di luogo di produzione e magazzino per alcuni coltivatori di Champagne. Nel 1986, Feuillatte si uni al Cvc, che prese il nome, di Centre Vinicole - Champagne Nicolas Feuillatte. Un colosso che oggi riunisce 82 coperative per 5.000 viticoltori e 2.200 ettari di vigneto, che, nel 2013, ha prodotto 10,4 milioni di bottiglie di champagne, per uno dei più venduti brand delle bollicine francesi (dietro ai soli Moët & Chandon e Veuve Clicquot) nel mondo, e leader incontrastato del mercato nazionale, con il 52% di quota di mercato.
Info: www.nicolas-feuillatte.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli