916 è il numero specifico dell’olio e ora anche quello di chi vuol fare shopping consapevole di extravergine italiano online: nasce “L’Extravergine 916” (www.extravergine916.com), website che vende oli extravergine di qualità “con la carta di identità del frantoio”, prodotti rigorosamente selezionati e garantiti da un documento che ne descrive il percorso dalla terra al consumatore. In particolare, i diversi oli selezionati da “L’Extravergine 916” hanno uno specifico Cdif Oevo (progetto finanziato dall’Unione Europea), una sorta di documento di riconoscimento che accompagna ogni bottiglia e ne racconta la storia. A realizzare il website, è la Società 916 Fbe con Assofrantoi (Confagricoltura), per “far conoscere al consumatore le diverse peculiarità organolettiche, nutraceutiche e salutistiche degli oli, per rendere consapevole l’acquisto sul web”, attraverso anche informazioni specifiche, notizie e ricette.
Gli esperti di “L’Extravergine 916” scelgono i frantoi, seguendo tutti i processi produttivi e verificando il rispetto dei vari parametri di eccellenza. Ogni varietà di oliva ha un proprio preciso profilo sensoriale, la cui composizione e il gusto dipendono molto dal terreno, dalla sua qualità, dal clima ma anche dalle tecniche di raccolta delle olive, dalla loro lavorazione e conservazione, oltre che dal loro imbottigliamento. La numerazione delle etichette permette, attraverso un codice, di ripercorrere il percorso dell’extravergine passo dopo passo, trasformando la tracciabilità in uno strumento concreto per la tutela del consumatore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025