02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Se lo scrittore incontra lo chef: succede a “Food&Book-la cultura del cibo, il cibo nella cultura” (Montecatini Terme, 10-12 ottobre) dove, tra teoria e pratica, si condividono saperi e ci si confronta sull’editoria dedicata al cibo e all’alta cucina

Se lo scrittore incontra lo chef, da una parte chi racconta il cibo, la cucina e la tavola, e, dall’altra, i protagonisti di questo mondo affascinante che a volte “vestono” essi stessi i panni degli autori di libri di successo. Succede al “Food&Book-la cultura del cibo, il cibo nella cultura”, edizione n. 2 del Festival del libro & della cultura gastronomica promosso da Agra editrice e dal mensile “Leggere: tutti” a Montecatini Terme (10-12 ottobre, www.foodandbook.it), dove, tra presentazioni di libri, showcooking, mostre, cene e degustazioni, in un cartellone di oltre 100 eventi, si incontrano i professionisti del settore, dagli scrittori agli editori, dagli autori agli chef stellati - da Francesco Carofiglio a Andy Luotto, da Cinzia Tani a Fede&Tinto, da Cristina Bowerman a Fabio Picchi, per citarne alcuni - di fronte ad un pubblico di lettori & gourmet, per condividere saperi e confrontarsi sul cibo e sull’alta cucina nel mondo dell’editoria.
Si va dai talk “A tavola con lo scrittore” a “Istituti alberghieri e scuole di cucina. Presenza territoriale, iscritti e strumenti per la formazione”, un focus sull’editoria scolastica e professionale con l’Associazione nazionale presidi e il Ministero dell’Istruzione, dal Rotary Talk “Viaggio alla ricerca della ricetta perfetta” alla mostra “I menù storici della regia marina” passando per la presentazione in anteprima nazionale della “Guida Essenziale ai vini d’Italia 2015” di Daniele Cernilli (Mondadori), accompagnata dalla degustazione dei vini di oltre 80 produttori di tutto il Belpaese premiati e da una verticale di grandi vini. Il punto sull’editoria di settore sarà di scena nell’incontro “Mi cucino un libro?” tra aspiranti autori ed editor di alcune case editrici.
Una postazione interattiva con libri da leggere, video da guardare e curiosità da scoprire sulle grandi colture italiane sarà dedicata a “Coltura & Cultura” (www.colturaecultura.it): il website e l’iniziativa di Bayer CropScience per conoscere l’agroalimentare, che allestirà anche una cucina per showcooking dal vivo, con la proiezione dei video di Coltura & Cultura “La ricetta degli ingredienti - come nasce quello che mangiamo”, che illustreranno le caratteristiche e la storia di alcuni ingredienti utilizzati dagli chef per le loro ricette, accanto a cene con gli chef e degustazioni, ed il premio “Food & Cult” assegnato da una giuria di giornalisti alle migliori iniziative realizzate da aziende della filiera agroalimentare che si siano distinte in progetti a sostegno della cultura nel settore.
E ci sarà anche una “Notte stellata” per degustare ricette di chef e pasticceri. E ancora, tra le curiosità, “Camper Gourmet Cup”, gara di cucina tra camperisti promossa con “PleinAir”. Infine, ci sarà anche il “Villaggio Food&Book Junior”: un grande spazio attrezzato che ospiterà laboratori, degustazioni di prodotti, percorsi sensoriali e attività ludiche riservati a bambini e ragazzi.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli