02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Barolo & Brunello “super” prima volta insieme: in Italia e all’estero in contemporanea. “Nemici-amici” i vini-icona d’Italia si incontrano in degustazione a Barolo, mentre a Copenhagen debutta la partnership tra i Consorzi all’estero (21-22 novembre)

Italia
Barolo e Brunello “super” primavolta insieme i vini icona in Italia, a Barolo, e all’estero, a Copenhagen, in contemporanea

Barolo & Brunello “doppi e sdoppiati”, per una super prima volta insieme: “nemici-amici” con le loro affinità ed indubbie differenze, da sempre motivo di fascino, discussioni ed accesi confronti, i due vini-icona dell’enologia italiana si incontrano in Italia e si alleano per promuoversi oltreconfine. Il tutto in un unico weekend di alto profilo enologico: il 21 e 22 novembre i due grandi rossi italiani saranno per la prima volta in una degustazione unica loro dedicata, e aperta al pubblico, al Castello di Barolo, a Barolo, protagonisti, con oltre 30 produttori, di “BaroloBrunello”, evento promosso da Wine-Zone; in contemporanea, il 21 novembre, nel Borsen Palace di Copenhagen, debutta la partnership tra il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, il Consorzio I Vini del Piemonte e la Strada del Barolo, con più di 20 produttori di Brunello e altrettanti di Barolo protagonisti di un evento-degustazione esclusivo, patrocinato dall’Ambasciata d’Italia e con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe Roero partner ufficiale, dedicato a wine lover, ristoratori, sommelier e importatori e giornalisti specializzati.
“BaroloBrunello è l’evento dedicato ai due grandi rossi ed al rapporto che esiste tra il lavoro dell’uomo, la storia delle famiglie e il loro territorio alla base della loro produzione. L’idea - spiegano a Wine-Zone per la degustazione “BaroloBrunello” - è nata quasi per caso tempo fa dalle lunghe chiacchierate in vigna con alcuni produttori di Brunello di Montalcino e di Barolo. Perché non unire due eccellenze italiane, in una manifestazione aperta al pubblico e in un luogo simbolo? Lo abbiamo chiesto agli stessi protagonisti, siamo stati giorni con ognuno di loro, nelle loro straordinarie cantine, non è stata una proposta calata dall’alto ma creata insieme, incontro dopo incontro, e la risposta è stata: s’ha da fare! Così con un gruppo di amici abbiamo unito le nostre diverse competenze e le diverse passate esperienze nel mondo del vino ed è nata Wine-Zone” (www.barolobrunello.it).
L’evento di Copenhagen segna l’inizio di una partnership tra i Consorzi dei due famosi rossi italiani per la promozione all’estero, sullo sfondo di un mercato, quello danese, che ha dimostrato di essere fra i più ricettivi per i vini rossi di eccellenza e destinato a far segnare il tutto esaurito: ci sarà un “Walk Around Tasting” con il quale i produttori di Brunello e Barolo presenteranno le loro migliori Docg ai consumatori finali e ad operatori professionali invitati, accanto a laboratori di approfondimento, degustazioni verticali e comparative (info: www.lidtmere.dk/brunellobarolo - www.stradadelbarolo.it - www.consorziobrunellodimontalcino.it - www.ivinidelpiemonte.it).

Focus - I Barolo & Brunello in Italia (Barolo, 21-22 novembre)
Le griffe del Barolo
Boroli
Castello di Verduno
Ceretto
Comm. G.B. Burlotto
Cordero di Montezemolo
Domenico Clerico
Giovanni Rosso
Giuseppe Rinaldi
La Spinetta
Marengo
Massolino
Rivetto
Roberto Voerzio
Scarzello Giorgio e Figli
Edoardo Sobrino
Vietti
Le griffe del Brunello di Montalcino
Claudia Ferrero
Campi di Fonterenza
Canalicchio di Sopra
Casa Raia
Casanova di Neri
Col d’Orcia
Corte dei Venti
Donatella Cinelli Colombini
Il Marroneto
La Mannella
Lisini
Mastrojanni
Poggio di Sotto
Salvioni
Uccelliera

Focus - I Barolo & Brunello all’estero (Copenhagen, 21 novembre)
Le griffe del Barolo
Agricola Brandini
Alessandro Veglio
Casa Eredi di Mirafiore
Conterno Fantino
Domenico Clerico
Franco Conterno
Ettore Germano
Giacomo Borgogno & Figli
Le Strette
Malvirà
Manzone Giovanni
Michele Chiarlo
Olivero Mario
Parusso
Podere Ruggeri Corsini
Renato Ratti
Pietro Rinaldi
Rivetto
Rocche Costamagna
Fratelli Seghesio
Tenuta L’Illuminata
Terre del Barolo
Le griffe del Brunello di Montalcino
Capanna
Caparzo
Casanova di Neri
Castiglion del Bosco
Cerbaia
Ciacci Piccolomini d’Aragona
Col d’Orcia
La Gerla
Le Chiuse
Lisini
Marchesi de’ Frescobaldi, Tenuta di Castelgiocondo
Ridolfi
Tassi - Franci Franca
Tenuta San Giorgio
Tenute Silvio Nardi
Terre Nere
Tornesi
Uccelliera
Val di Suga
Villa I Cipressi
Villa Le Prata

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli