“La pizza non rappresenta soltanto un’eccellenza gastronomica del made in Italy, ma racconta la storia di come una tradizione culinaria è diventata sinonimo di essere italiani, contribuendo a costituire l’immagine del Belpaese nel mondo. Per questo sarebbe di grande valore che la Commissione nazionale per l’Unesco approvasse la candidatura, alla vigilia dell’Expo di Milano che è dedicata all’agricoltura”. Parola di Alfonso Pecoraro Scanio, a ridosso dell’iniziativa internazionale a sostegno della petizione per chiedere che l’arte della Pizza napoletana sia inserita nella “Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell’umanità”. Da Londra il presidente della Fondazione “UniVerde” (www.fondazioneuniverde.it), rilancerà la raccolta firme per sbloccare la pratica, ancora in attesa di esame dal 2011, e formalizzare così la candidatura al Comitato Intergovernativo dell’Unesco.
La presentazione della petizione andrà in scena domani, al “Rossopomodoro” a Covent Garden, e insieme a Pecoraro Scanio parteciperanno all’evento - in partnership con Coldiretti, Associazione Pizzaiuoli napoletani e Change.org - anche Franco Manna, presidente di “Rossopomodoro, e Leonardo” Simonelli, Presidente della Camera di Commercio italiana a Londra.
“La petizione è rivolta a tutti coloro che amano la specialità gastronomica più conosciuta e diffusa del pianeta, simbolo del paese Italia e dell’incontro culturale degli italiani nel mondo. Occorre perciò difendere l’origine italiana di quest’arte - sottolinea il presidente di UniVerde - la qualità degli ingredienti e l’economia legata alle sane tradizioni nate dalle sapienti mani dei pizzaioli napoletani. Il riconoscimento dell’arte della pizza quale patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco è un’occasione unica per difendere il Made in Italy dal moltiplicarsi delle contraffazioni alimentari”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025