02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Pio Cesare, storica cantina di Alba, incrementa l’estensione e la qualità dei propri vigneti comprando otto ettari ai “Mosconi” di Monforte d’Alba, prestigioso cru della zona del Barolo. L’azienda arriva così a condurre 70 ettari di vigneto

Italia
La Cantina di Pio Cesare

Pio Cesare, storica cantina di Alba, incrementa l’estensione e la qualità dei propri vigneti comprando 8 ettari ai “Mosconi” di Monforte d’Alba, prestigioso cru della zona del Barolo: con questa nuova acquisizione, Pio Cesare conduce direttamente 70 ettari di vigneto e continua così la propria tradizione di vinificare le uve Nebbiolo, Barbera e Dolcetto provenienti da differenti terroirs all’interno nelle zone del Barbaresco e del Barolo (www.piocesare.it).
“La nostra ultima acquisizione - spiega Pio Boffa, titolare dell’azienda e quarta generazione della Famiglia Pio - aggiunge un grande terroir di Monforte al mix dei terroirs della nostra Famiglia e contribuirà a rafforzare, completare ed arricchire lo stile dei vini che da sempre produciamo. Avevamo in passato più volte acquisito uve provenienti da vigneti a Monforte, ma possedere i vigneti e produrne direttamente le uve ... è un’altra cosa, sono felice perché sono riuscito a farmi un regalo importante per i miei 60 anni, una grande acquisizione per l’azienda da lasciare in eredità a mia figlia e a mio nipote Cesare”.
I vigneti acquisiti si aggiungono così ai crus già storicamente posseduti dalla famiglia: la Cascina “Il Bricco” e i Bongiovanni di Treiso, la Cascina Ornato, le vigne alla Briccolina, al Colombaro e a Lirano di Serralunga d’Alba, la Roncaglia di La Morra, la Gustava e i Garretti di Grinzane Cavour, San Grato e Ravera di Novello, Carzello a Diano d’Alba, le Rocche di Massalupo nella zona di Barbaresco e la Val di Croce a Sinio. A queste aree si aggiungono la conduzione diretta dei vigneti di San Stefanetto a Treiso e di Bossania a Trezzo Tinella.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli