È Riccardo Cotarella, uno dei più importanti enologi italiani e già presidente di Assoenologi, il nuovo presiedente dell’Union Internationale des Œnologues (UIŒ). La nomina avvenuta oggi, e che WineNews è in grado di ufficializzare in esclusiva, arriva in un momento particolarmente importante per il vino mondiale, dove l’Italia è senza dubbio protagonista.
“È una nomina importante - spiega Riccardo Cotarella - per tutto il vino italiano. Abbiamo già fissato la prima assemblea, un evento speciale perché cade nel cinquantenario dell’Associazione internazionale, a Milano, che con l’Expo alle porte rappresenta un atto simbolico fondamentale, per mettere la creatività italiana al servizio dell’enologia internazionale”.
Cotarella succede al francese Serge Dubois ed è il secondo italiano, dopo Ezio Rivella, alla guida dell’Union Internationale des Œnologues. Serge Dubois diventa vice-presidente e sarà un prezioso aiuto per Cotarella che il prossimo anno sarà impegnato direttamente nell’Expo, come presidente del Comitato scientifico del Padiglione del Vino Italiano.
Focus - L’Union Internationale des Œnologues
L’Union Internationale des Œnologues è la Federazione che raggruppa e rappresenta a livello mondiale le Associazioni nazionali professionali dei tecnici del settore vitivinicolo, per un totale di più di 20.000 tecnici che operano in oltre 12.000 aziende differenti. L’Union Internationale des Œnologues (UIŒ) è stata fondata a Milano nel 1965 ed ha sede a Parigi presso l’Organisation Internazionale de la Vigne ed du Vin (OIV). Il 35% degli enologi a livello mondiale opera in aziende con mansioni decisionali e direttive, il 10% svolge la libera professione, mentre la rimante percentuale è occupato con ruoli diversi. La maggiore concentrazione di enologi si ha nell’Unione Europea, che annovera oltre il 70% degli enologi mondiali. Ogni parte, a sua volta, ha diversi sottotitoli indicati nella colonna verticale d’apertura di ogni pagina. L’ottavo segmento, ovvero “Area Riservata” è invece dedicato alla gestione dell’U.I.Œ. e quindi accessibile solo
dalle Associazioni nazionali.
Info: www.uioe.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025