Messaggio per la Terra: “sono sempre stata appassionata di buon cibo sano e nutriente e le tematiche dell’alimentazione corretta mi stanno a cuore sia per noi che per l’ambiente. E vorrei veramente sfatare il mito secondo cui l’avanguardia scientifica e tecnologica e il mondo del cibo tradizionale sarebbero lontani e distanti. E per questo ho voluto portare con me sulla Stazione Spaziale Internazionale dei cibi sani, nutrienti, con il giusto valore nutritivo ma anche importanti per la biodiversità della nostra Terra. I legumi in particolare sono un ingrediente da rivalutare per una dieta sana. E, quindi, anche qui nello spazio potrò gustare un’ottima zuppa di legumi che tra i suoi ingredienti ha anche diversi Presìdi di Slow Food. E uso la parola gustare a ragion veduta perchè questo è importante sia nello spazio che sulla Terra”. A lanciarlo, Samantha Cristoforetti, prima astronauta donna italiana nello spazio, il cui video messaggio dalla Stazione Spaziale Internazionale su cui si trova per la missione “Futura 42” (con un tweet sia in italiano che in inglese: “(IT)Anche io festeggio il #TerraMadreDay a bordo della #ISS con gli amici di @slow_food_italy”) ha aperto oggi il “Terra Madre Day 2014”, la festa di Sloe Food che celebra il cibo buono, pulito e giusto in tutto il mondo.
È così che Samantha Cristoforetti ha voluto celebrare “insieme agli amici di Slow Food” i 25 anni dell’associazione della chiocciola. E l’astronauta condividerà con i suoi compagni una zuppa di legumi con 4 Presìdi Slow Food: piattella canavesana, lenticchia di Ustica, fava di Carpino e cece nero della Murgia carsica.
Intanto, tornando sulla Terra, la rete di Slow Food celebra il ricco patrimonio di diversità gastronomica con centinaia di eventi tra cui degustazioni e conferenze, visite in azienda, proiezioni di documentari e molto altro ancora. Organizzatori e protagonisti sono, in Italia come nel resto del mondo, le Condotte Slow Food, le Comunità del cibo, gli chef e gli accademici, i giovani e i produttori.
Info: www.slowfood.it
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025