La tradizione del Natale a cui gli italiani sono più legati è quella di mangiare insieme, che si tratti del cenone della vigilia o del pranzo del 25 dicembre, e di farlo in famiglia. Per le feste, la Camera di Commercio ha realizzato un sondaggio con Digicamere tra Milano, Roma e Napoli: degli intervistati, solo il 7% non festeggerà il Natale.
Le feste saranno soprattutto in famiglia o con amici, piuttosto che in un locale: in Lombardia e Lazio solo lo 0,8% degli intervistati andrà al ristorante, mentre in Campania la percentuale sale all’1,6%. A Milano il 96,4% trascorrerà il giorno di Natale in casa o comunque a casa di parenti o amici, a Napoli e a Roma il 98,7%.
La differenza geografica principale riguarda la tavola: la tradizione a cui dicono di essere più legati i milanesi è il pranzo di Natale (il 42,4%), mentre per i romani (30,5%) e i napoletani (25,3%) è la cena della vigilia. Ben distanziate altre tradizioni, dalla messa di mezzanotte (intorno al 9%), alla preparazione dell’albero di Natale (circa il 4%), alla preparazione del presepe (l’1,2% per i milanesi, il 3,3% per i romani e il 4% per i napoletani).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025