Per il pranzo di Pasqua gli italiani manterranno praticamente inalterato il budget del 2014 in due casi su tre, con una spesa alimentare pari a poco più di un miliardo, e il 76% festeggerà anche quest’anno tra le mura domestiche. In lieve flessione saranno i dolci tipici (-2%), ma anche l’agnello (-3%). E per chi andrà in vacanza, meno viaggi e più gite fuori porta: agriturismi premiati con oltre 250.000 ospiti attesi. A dirlo, l’ultima indagine Cia - Confederazione Italiana Agricoltori.
I primi segnali di ripresa dell’economia, con le vendite al dettaglio che cominciano a invertire la tendenza negativa e il potere d’acquisto delle famiglie che interrompe la sua discesa dopo 8 anni, non arrivano, quindi, sulle tavole di Pasqua. Come a dire che, dall’aumento del clima di fiducia al portafoglio, il passo è ancora lungo. Niente superfluo e acquisti oculati quindi: uova di cioccolato e colombe segnano un calo del 2% e anche l’agnello risulta in diminuzione (-3%). A vincere saranno soprattutto i dolci “fai da te” e la pasta fatta in casa. Si prevede, infatti, una crescita del 10% della spesa per uova, zucchero, farina, burro e lievito. In particolare di uova, fino alla fine della settimana di Pasqua, se ne consumeranno circa 400 milioni tra decorazioni e preparazioni culinarie.
“Nei menù casalinghi saranno protagonisti come sempre i piatti del territorio e della tradizione, dalla pastiera alla frittata, dalla torta pasqualina all’agnello. Nonostante la flessione prevista (anche per l’aumento del numero dei vegetariani in Italia, che oggi sono 4,2 milioni) - spiega la Cia - l’agnello resta in ogni caso un “classico” delle tavole per più di una famiglia su tre: solo domenica se ne consumeranno 29.000 tonnellate, “bruciando” in un giorno quasi la metà del consumo complessivo annuo di carne ovina. E le previsioni di una Pasqua ancora sotto il segno dell’austerity si riscontrano anche nella scelta delle vacanze, con meno viaggi e più gite fuori porta. Anche nel 2015 a partire sarà meno del 25% degli italiani - aggiunge la Cia - che opterà comunque per località vicine e soggiorni brevi. Una scelta di cui beneficeranno gli agriturismi, che uniscono il relax della campagna ai prezzi contenuti e alle tradizioni enogastronomiche del territorio. A trainare le aziende agrituristiche sarà soprattutto il ramo ristorazione: sugli oltre 250.000 ospiti attesi in campagna, quasi due terzi sono solo i “buongustai”. Tra Pasqua e Pasquetta, infatti, saranno circa 140.000 gli italiani che si recheranno a pranzo in agriturismo. O che approfitteranno delle aree attrezzate per pic-nic comprando in azienda vari prodotti tipici, tra conserve, formaggi, salumi e vino”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025