02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

In Francia torna alla luce un vecchio vigneto reale, risalente a 6 secoli fa. Sei ettari di vigneti, di cui due piantati con viti sfuggite alla fillossera (XIX secolo), sono stati piantati nel Castello di Chambord, residenza di caccia di Francesco I

In Francia, nella Valle della Loira, torna alla luce un vecchio vigneto reale, risalente a 6 secoli fa. Sei ettari di vigneti in tutto, di cui due piantati con parti di vite che sono sfuggiti alle devastazioni della fillossera nel XIX secolo, sono stati piantati nella tenuta del Castello di Chambord, il più grande della Regione, e tra i più famosi e visitati, e residenza di caccia del re di Francia Francesco I.
“Questo vigneto è storico, è il ritorno di un’opera d’arte in Francia. Non ci sono stati vigneti piantati nel Castello di Chambord per due secoli - ha detto Jean d’Haussonville, amministratore delegato della tenuta al magazine “Le Pan” - Francesco I aveva portato i vitigni della Borgogna nel 1519 ma le piante sono state devastate dalle malattie nel corso degli anni. Nel XIX secolo, la fillossera distrusse i vigneti della Francia, ma le vigne Romorantin appartenenti a Henry Marionnet (un produttore di vino locale) sono riuscite a salvarsi. Marionnet non sa spiegare come i suoi vigneti Romorantin, siano sfuggiti fillossera. Come non riesce a spiegarlo nemmeno l’Inra, il principale istituto di ricerca del vino in Francia”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli