02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

Il nuovo presidente delle Città del Vino? Uno tra il sindaco di Conegliano, patria del Prosecco, Floriano Zambon, e quello di Orsogna, terra del vino d’Abruzzo, Fabrizio Montepara. L’elezione nella Convention d’Autunno a Genzano (16-18 ottobre)

Sarà un testa a testa tra Veneto e Abruzzo, quello per la presidenza dell’Associazione Nazionale Città del Vino. O meglio tra il sindaco di una delle patrie nobili del Prosecco Docg, Conegliano, Floriano Zambon, già presidente delle Città del Vino dal 2003 al 2006, e l’attuale vicepresidente Fabrizio Montepara, sindaco di Orsogna, una della capitali della viticoltura abruzzese.
Il “duello” sarà di scena nella Convention d’Autunno dell’Associazione che aggrega 450 Comuni italiani a vocazione vitivinicola, di scena dal 16 al 18 ottobre a Genzano (Roma, www.cittadelvino.it)
L’associazione, come sarà annunciato durante i lavori, entra in qualità di socio istituzionale nella rete delle Città del Vino Europee (Recevin); un passaggio di ruolo che apre nuove prospettive per lo sviluppo e la tutela dei territori e dei paesaggi vitivinicoli, anche con l’obiettivo di promuovere il turismo enogastronomico in uno scenario di cooperazione transnazionale.

Un aspetto ancora più importante se si considera che a metà novembre verrà eletta a Bruxelles la Città del Vino Europea 2016: la nuova “capitale europea della cultura del vino” sarà scelta tra uno dei 450 Comuni italiani. Ed è stata già individuata la “Giornata Europea dell’Enoturismo”, l’11 novembre, con iniziative in tutte le Città del Vino italiane nel fine settimana successivo alla festa di San Martino, il 14 e 15 novembre.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli