I dati dell’Istat sulla povertà in Italia (a rischio una persona su quattro) ribadiscono quanto sia necessario investire nell’inclusione sociale e non abbassare la guardia nel contrasto alla povertà alimentare che riguarda ancora 6 milioni di cittadini in Italia. Un impegno sul quale il Governo ha messo in campo una strategia coordinata tra Ministeri delle Politiche Agricole – spiega il Ministero - e Lavoro per garantire assistenza alimentare agli indigenti fino al 2020 attraverso il prezioso lavoro degli enti caritativi.
“Quest’anno abbiamo distribuito 100.000 tonnellate di cibo e vogliamo ancora crescere anche grazie a un lavoro virtuoso sul fronte del recupero degli sprechi. - ha spiegato Maurizio Martina, Ministro per le Politiche agricole - già oggi riusciamo a salvare e destinare a chi ne ha bisogno 550.000 tonnellate di eccedenze alimentari, l’obiettivo è arrivare a 1 milione entro il 2016. Possiamo raggiungerlo con interventi mirati come quello che abbiamo introdotto con la legge di stabilità: ora è più conveniente per le imprese donare il cibo che sprecarlo, visto che abbiamo tagliato la burocrazia per le donazioni fino a 15.000 euro. È importante poi arrivare a una rapida approvazione della legge contro gli sprechi che è ora in discussione in Parlamento - ha concluso Martina - perché parliamo di un fenomeno che in Italia vale 12 miliardi di euro all’anno. Invertire la rotta è un nostro dovere”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025