17.820 controlli antifrode sul vino italiano solo nel 2018, circa 15 milioni di litri di prodotto sequestrato pari a 16,5 milioni di euro di valore complessivo. Sono i dati dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari (Icqrf), di scena a Vinitaly. Dal report presentato risultano essere stati controllati 18.974 prodotti e 8.071 operatori. I sequestri ammontano a 298, 194 sono invece le notizie di reato, 1.789 le contestazioni amministrative. I controlli hanno varcato anche il territorio italiano raggiungendo 28 Paesi, dall’Argentina agli Usa: negli ultimi quattro anni sono stati effettuati 1.621 operazioni di tutela al di fuori dei confini nazionali di cui 370 sul web. “Con circa 17.800 controlli - afferma il direttore dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Stefano Vaccari - Icqrf è l’autorità antifrode che fa più controlli al mondo. Controlliamo molto i produttori italiani, ma li difendiamo all’estero dalle imitazioni e dalla contraffazioni. Il Prosecco, avendo maggiori volumi e per le sue dinamiche commerciali, è quello più imitato e contraffatto. Noi tuteliamo tutte le denominazioni”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025