02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
SOCIETÀ & AZIENDA

Se l’innovazione sostenibile è rosa: come le donne stanno contribuendo a cambiare il mondo del vino

In un convegno promosso da Feemale - Fondazione Eni Enrico Mattei (18 settembre a Milano) alcune tra le principali protagoniste del settore
DONNE, Feemale, Fondazione Eni Enrico Mattei, INCLUSIONE, Parità, Italia
Negli ultimi decenni le donne stanno contribuendo a cambiare il mondo del vino

Come è cambiata negli anni la percezione delle donne manager in cantina e in vigna, e come la sensibilità femminile sta contribuendo ad innovare il mondo del vino, nel nome della sostenibilità: questi i temi al centro del convegno “In Vino Femina #3 - Donne alla guida del cambiamento: innovazione sostenibile in cantina”, promosso da Feemale - Fondazione Eni Enrico Mattei, in programma il 18 settembre a Milano, con alcune delle principali protagoniste dell’enologia made in Italy, come Raffaella Bologna (Braida), Chiara Lungarotti (Lungarotti), Cristina Ziliani (Berlucchi), Elena Fucci (Elena Fucci), Silvia Fonzone (Fonzone), Antonella Manuli (Fattoria La Maliosa) e Annalisa Zorzettig (Azienda Agricola Annalisa Zorzettig).
Nella prima delle due tavole rotonde, introdotta da Linda Isola, responsabile del Progetto Feemale, si parlerà di come sia cambiata negli anni la percezione delle donne manager in cantina e in vigna, mentre nella seconda - moderata dalla giornalista, sommelier e wine educator Sara Missaglia - le produttrici condivideranno le rispettive esperienze, raccontando come la sensibilità femminile stia contribuendo ad innovare il mondo del vino. A seguire una degustazione guidata. L’ingresso è libero previa registrazione.
Il progetto Feemale è stato lanciato da Fondazione Eni Enrico Mattei nel 2022, allo scopo di investire nell’uguaglianza e nell’inclusione come valori fondamentali per migliorare la vita lavorativa delle persone. Tra le altre iniziative volte a promuovere una cultura della parità, vengono organizzati una serie di eventi incentrati sull’uguaglianza di genere, l’inclusione e l’equilibrio tra lavoro e vita privata, concepiti per condividere storie di successo e riflettere sulle opportunità di miglioramento nei contesti lavorativi e sociali di riferimento.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli