Merano, al via il “salotto buono” del vino italiano … Il 34° WineFestival riunisce nella Città delle Terme l’eccellenza italiana ed internazionale. Tra i Cult Oenologist dell’anno premiato il trentino Nicola Biasi per il “Vin de la Neu” prodotto in Val di Non con le uve di un vitigno Piwi resistente alle malattie fungine: lo Johanniter. Ultimata la vendemmia e assaggiato il Novello 2025, per il vino italiano è tempo di riflettere sul futuro, tra calo dei consumi, i nuovi stili di vita, i cambiamenti climatici, i dazi e la competizione sui mercati globali. Tutti argomenti che saranno al centro dei dibattiti del 34° Merano WineFestival, il “salotto buono” del vino italiano che, da oggi pomeriggio 7 novembre all’11 novembre, con la regia del patron Helmuth Köcher, riunisce nella Città delle Terme l’eccellenza enogastronomica italiana ed internazionale. La spettacolare “sciabolata” ufficiale di apertura dell’edizione 2025 del Festival è prevista per domattina 8 novembre sul ponte Lenoir, la passerella sul fiume Passirio, di fronte alle Terme. Sul red carpet sfilerà anche il tenore-vigneron Andrea Bocelli. Sul red carpet sfileranno i protagonisti del mondo enogastronomico che dovranno affrontare le sfide del mercato, come ha spiegato alla stampa, Helmuth Köcher. Oltre mille le cantine presenti (i cui vini, più di 2.000 per la prima volta, si potranno anche acquistare) e 130 produttori del settore food che incontreranno i buyers provenienti da numerosi Paesi). Cento sono i vini italiani in lizza per i “WineHunter Platinum Awards”, dieci i “Cult Oenologist” italiani 2025 chre saranno premiati e otto le “WineHunter Stars”, personalità di spicco del mondo enogastronomico premiate perché capaci di onorare il mondo enoico con la loro passione, dedizione e straordinario impegno. Quest’anno la guest star sarà Andrea Bocelli, tenore-vigneron a Lajatico in Toscana, che ha trasformato l’azienda di famiglia, Bocelli 1831, in un simbolo di eccellenza italiana. Il summit su identità territoriale, innovazione e sostenibilità. L’edizione 2025 del Merano WineFestival si ispira al tema “Vision: Wine & Food Creators”, un omaggio ai produttori come autentici artefici del futuro del gusto. In un mondo in continua trasformazione, il Festival sceglie di celebrare coloro che, con intuizione e coraggio, sanno guardare oltre il presente, costruendo una nuova idea di vino e di gastronomia fondata su identità territoriale, innovazione e sostenibilità. Una tematica che oggi 7 novembre, viene approfondita nelle sue molteplici sfaccettature nei panel che compongono il Summit “Respiro e Grido della Terra” al Teatro Puccini con i saluti introduttivi di Helmuth Köcher e Julien Dumercq, direttore della International Viticulture and Enology Society (Ives), seguiti da quattro panel scientifici nel campo della viticoltura e dell’enologia. Premio d’onore per la genialità al kellermister altoatesino Hans Terzer. Il rinnovato Teatro Puccini di Merano, ospiterà le attesissime cerimonie di premiazione con la consegna dei diplomi dei “WineHunter Award Platinum” alle eccellenze delle categorie Wine, Food, Spirits e Beer della Guida “The WineHunter” 2025, la proclamazione dei 10 “Cult Oenologist” dell’anno e i 6 prestigiosi “Honour Awards” alla Conquista, al Territorio, alla Famiglia, all’Innovazione, alla Genialità e alla Creatività, premi che saranno rispettivamente assegnati a Braida, al Consorzio del Vulture, alla famiglia Ceraudo, a Vivai Rauscedo, a Hans Terzer e ad Antichi Poderi Jerzu. Come “Miglior Winemaker” sarà premiato l’enologo Franco Bernabei. Nella categoria “Miglior Wine Manager” sarà premiato Sebastien Ferrara, direttore e capo sommelier del ristorante Enrico Bartolini al Mudec di Milano (3 Stelle Michelin). L’omaggio del Merano WineFestival all’artista trentino Riccardo Schweizer. Il Merano WineFestival quest’anno ricorderà con il premio speciale di “Miglior Wine Artist” Riccardo Schweizer, l’artista trentino poliedrico e visionario che ha saputo intrecciare arte e vino nelle iconiche etichette realizzate per la cantina altoatesina Franz Haas. Sarà la figlia Barbara Schweizer, custode del suo straordinario lascito creativo, a ritirare il premio al Kursaal. Il riconoscimento al “Miglior Wine & Food Journalist” da quest’anno prevede due distinte premiazioni: per la carta stampata si è aggiudicato il premio WineHunter Star la direttrice de “Il Gusto”, Eleonora Cozzella, mentre per le testate online il premio sarà assegnato ad Alessandro Regoli, fondatore e direttore di WineNews. Nicola Biasi, pioniere dei vitigni reistenti, “Cult Oenologist” dell’anno. Sempre oggi, durante la cena di gala, saranno premiati i dieci “Cult Oenologist” italiani selezionati da Helmuth Köcher. Sono le figure più innovative e sostenibili del panorama enologico contemporaneo che oggi deve confrontarsi con i vini biologici, biodinamici, naturali, Piwi, orange, in anfora, underwater e, novità di quest’anno, no-low. Per la seconda volta è stato premiato l’enologo trentino Nicola Biasi che a Coredo, in Val di Non, nel vigneto di famigia, produce il “Vin de la Neu” con le uve di un vitigno Piwi resistente alle malatie fungine: lo Johanniter. Il riconoscimento arriva in un anno particolarmente significativo per l’enologo trentino. Nel 2025, infatti, il Vin de la Neu annata 2023 e Renitens 2024 hanno conquistato la Gold Award al Merano Wine Festival. Inoltre, il Vin de la Neu è stato nuovamente inserito tra i 50 vini rari della Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso e premiato con i 5 Grappoli da Bibenda. Completa questa fantastica annata il riconoscimento del Corriere della Sera che ha inserito Nicola Biasi tra i 100 vignaioli d’Italia nella guida curata da Luciano Ferraro e James Suckling, ulteriore testimonianza del suo ruolo di riferimento sulla scena enologica nazionale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025


















































































































































































