02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)
TREND

Napoli regina del “delivery social”: il 70% ordina cibo in compagnia

La città partenopea supera la media nazionale (59%) e trasforma l’asporto in rituale: 1,5 ordini a settimana, secondo Just Eat
FOOD DELIVERY, JUST EAT, NAPOLI, Non Solo Vino
Napoli regina del “delivery social” in Italia (ph. Just Eat)

Napoli non si limita a ordinare cibo a casa: socializza. Secondo l’Osservatorio Just Eat, realizzato con la piattaforma internazionale di ricerche di mercato e sondaggi online Toluna, il capoluogo partenopeo è la città più “delivery social” d’Italia: il 70% degli utenti ordina cibo in compagnia, contro il 59% della media nazionale. Chi ordina - rilevano i ricercatori - lo fa principalmente in compagnia (92%), spesso in coppia (55%) o in famiglia (49%). Con una frequenza di 1,5 ordini a settimana, il delivery è ormai un’abitudine consolidata, guidata da praticità e gusto: velocità (50%), costi di consegna (47%) e prezzo dei piatti (45%). Il fenomeno non si ferma qui: quasi 4 italiani su 10 ammettono di aver spacciato almeno una volta un piatto da asporto per una propria creazione, il cosiddetto “delivery camouflage”, soprattutto in contesti informali come cene tra amici, aperitivi casalinghi o pranzi in famiglia. Le coperture più frequenti? Lasagne, pasta al forno e dolci, piatti credibili ma troppo impegnativi da cucinare, continua l’osservatorio Just Eat.
Nel 2025, secondo lo studio, anche il cibo diventa genderless: il 61% degli italiani è convinto che non esistano più piatti “da uomini” o “da donne”, ma solo scelte dettate da gusto, umore e voglia del momento. A influenzare le decisioni interviene il digitale: il 46% si ispira a serie tv o film e il 57% copia ricette e trend dai social.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli