02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A COLDIRETTI ATTACCA IL SALONE DEL GUSTO "NON SERVONO MANIFESTAZIONI PER TUTELARE UN PRODOTTO RARISSIMO O PREGIATO, DIMENTICANDO CHE LA GENTE, NEL 90% DEI CASI, MANGIA BISTECCA, PASTA E VERDURA"

"Non basta il Salone del Gusto per rilanciare l'agricoltura e neppure è giusto rendersi conto del ruolo dell'agricoltura solo in caso di grandi calamità come la recente alluvione". Pesano queste parole del presidente della Coldiretti Paolo Bedoni che aggiunge: "serve invece una politica agricola basata su una maggiore coesione e su una migliore concertazione tra Stato e Regioni. Bisogna mettere al centro della politica agricola l'impresa, cioè l'azienda che produce i prodotti che si vorrebbero sempre di migliore qualità. E' inutile promuovere iniziative varie, come il Salone del Gusto o norme di vario genere, mirate al prodotto di qualità quando non si fa nulla per aiutare, indirizzare a promuovere l'azienda di qualità. Negli ultimi anni le leggi in materia agricola hanno solo portato divieti e non nuove opportunità. Se la gente fugge dalla montagna e dalle campagne, c'è un solo motivo: non si riesce più a produrre reddito. Non servono manifestazioni generiche e festaiole magari per tutelare un formaggio o un vino rarissimo o un lardo di montagna pregiato dimenticando che la gente, nel 90% dei casi mangia bistecca, pasta e verdura". Bedoni ha poi annunciato che, da novembre, entrerà in vigore una "carta dei diritti e dei doveri" dell'imprenditore agricolo, ovvero un'assunzione di responsabilità da parte dei produttori sulla sicurezza ambientale e alimentare: "vogliamo sancire, in modo ancora più marcato, un primato di affidabilità e trasparenza che l'Italia ha già in Europa e renderci garanti in prima persona, insieme con gli altri componenti della filiera agroalimentare, della qualità e genuinità dei nostri prodotti. L'Italia è leader europeo delle produzioni tipiche, con oltre 2.600 tipicità alimentari per un valore sul mercato italiano e estero di quasi 25.000 miliardi. Un risultato che è il frutto dell' impegno di migliaia di imprenditori agricoli".

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli