
“Una”, la prima Bottiglia ufficiale per le celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia di Veronafiere-Vinitaly, è stata consegnata ieri a New York al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. A consegnare la bottiglia n. 1 al capo dello stato in visita in America, i vertici di Veronafiere, il presidente Ettore Riello, il direttore generale Giovanni Mantovani, insieme al consigliere di amministrazione Nicola Moscardo, nella cerimonia di scena nella Library dell’hotel St. Regis della Grande Mela. Il progetto della Bottiglia, ideato dal presiente Riello per promuovere l’immagine del vino del Belpaese nel mondo, e che proprio Napolitano aveva accolto con entusiasmo nella sua storica presenza a Vinitaly 2010, presentato ufficialmente nell’ottobre 2010 all’Ambasciata Italiana a Washington, ha trovato così il momento celebrativo più alto e prestigioso, in vista di Vinitaly (Verona, 7-11 aprile; www.vinitaly.com).
“Il progetto de “La Bottiglia dell’Unità d’Italia”, lanciato a Vinitaly 2010 proprio alla presenza del Presidente della Repubblica in visita alla nostra manifestazione, trova qui a New York un importante momento di celebrazione - ha sottolineato Ettore Riello - la nostra iniziativa ha ottenuto l’immediato gradimento della Presidenza della Repubblica e una richiesta, da parte della stessa, di darne la massima amplificazione attraverso diverse forme, sia a questo Vinitaly sia all’estero nei “Vinitaly in the World” nelle piazze di tutto il mondo, contribuendo a rafforzare al contempo l’identità nazionale e sottolineare le eccellenze che il nostro Paese ha in molti campi.
La consegna della bottiglia “Una” a New York conferma il ruolo di promozione e valorizzazione del made in Italy in Italia e all’estero che caratterizza l’attività di Veronafiere”.
Ora, la Bottiglia celebrativa dei 150 anni dell’Unità d’Italia, a tiratura limitata, fuori commercio e dall’alto valore simbolico come strumento di promozione per sottolineare nel mondo le peculiarità della vitivinicoltura italiana e i valori culturali tipici del Belpaese che essa rappresenta, dopo la consegna al Presidente Napolitano, sarà donata alle massime autorità internazionali. Il contenuto delle bottiglie, appositamente ideate e disegnate da Aldo Cibic e Riccardo Facci, nasce dall’unione di 40 vitigni autoctoni (20 a bacca bianca e 20 a bacca rossa) per realizzare il “Vino Rosso d’Italia” e il Vino Bianco d’Italia”, summa delle 20 regioni del Belpaese, e che rappresenteranno ufficialmente la ricorrenza della fondazione dello Stato italiano anche all’estero. Per la creazione dei blend (fatta poi dall’enologo Riccardo Cotarella, ndr) è stata coinvolta Assoenologi, mentre i vitigni autoctoni e i relativi vini sono stati specificatamente scelti dai 20 assessori regionali.
Focus - I 20 vitigni del “Rosso dell’Unità d’Italia” ...
Regione Autonoma Val d’Aosta: vitigno Petit rouge
Regione Piemonte: vitigno Barbera
Regione Lombardia: vitigno Croatina
Regione Liguria: vitigno Rossese di Dolceacqua
Regione Veneto: vitigno Raboso
Regione Trentino Alto Adige: vitigno Teroldego
Regione Friuli Venezia Giulia: vitigno Refosco dal peduncolo rosso
Regione Emilia Romagna: vitigno Sangiovese
Regione Toscana: vitigno Sangiovese
Regione Lazio: vitigno Cesanese di Affile
Regione Umbria: vitigno Sagrantino
Regione Marche: vitigno Lacrima
Regione Abruzzo: vitigno Montepulciano
Regione Molise: vitigno Tintilia
Regione Puglia: vitigno Negroamaro
Regione Campania: vitigno Aglianico
Regione Basilicata: vitigno Aglianico del Vulture
Regione Calabria: vitigno Gaglioppo
Regione Sicilia: vitigno Nero d’Avola
Regione Sardegna: vitigno Carignano
... e i 20 vitigni del “Bianco dell’Unità d’Italia
Regione Valle d’Aosta: vitigno Priè blanc
Regione Piemonte: vitigno Cortese
Regione Liguria: vitigno Vermentino
Regione Lombardia: vitigno Trebbiano di Lugana
Regione Veneto: vitigno Garganega
Regione Trentino Alto Adige: vitigno Weissburgunder
Regione Friuli Venezia Giulia: vitigno Friulano
Regione Emilia Romagna: vitigno Pignoletto
Regione Toscana. vitigno Vernaccia di San Gimignano
Regione Umbria: vitigno Grechetto
Regione Lazio: vitigno Malvasia
Regione Marche: vitigno Verdicchio
Regione Abruzzo: vitigno Trebbiano
Regione Molise: vitigno Falanghina
Regione Puglia: vitigno Fiano
Regione Campania: vitigno Fiano
Regione Basilicata: vitigno Greco
Regione Calabria: vitigno Greco bianco
Regione Sicilia: vitigno Grillo
Regione Sardegna: vitigno Vermentino
La curiosità - “Una”
“Una” esprime lo spirito autentico dell’Italianità, a perenne testimonianza dell’amore per la terra, della competenza, dell’arte e della laboriosità del suo popolo. Il progetto della Bottiglia dell’Unità d’Italia rappresenta un viaggio carico di storia e di straordinaria forza evocativa firmato da Aldo Cibic e Riccardo Facci. Fin dall’inizio l’idea si è ispirata e sviluppata ad un disegno di forte identità, quasi un archetipo della bottiglia di vino, ma nuovo e contemporaneo, che potesse comunicare diversi livelli di suggestione di questo lavoro: il vino, la terra, la tradizione, l’unità, l’Italia.
In evidenza - I numeri di Enotria
L’Italia è il primo esportatore di vino al mondo in quantità, secondo in valore, il quarto per entrate derivanti dal turismo, il primo con 44 siti nella lista del patrimonio culturale dell’Unesco, il primo in Europa nella graduatoria dei prodotti certificati di qualità Dop e Igp e ha un giacimento di 4.470 prodotti agroalimentari tipici delle regioni italiane.
In evidenza - Vinitaly è alle porte (Verona, 7-11 aprile)
Vinitaly é la più grande fiera dedicata al mondo vitivinicolo del pianeta, con oltre 4.000 espositori e 153.000 visitatori dei quali 47.000 esteri da 114 Paesi, ed è presente anche negli Stati Uniti d’America, in Russia, India, Cina, Giappone, Singapore, Corea del Sud, Svezia e Brasile. Nell’operare sui mercati internazionali Veronafiere, attraverso le sue rassegne più rinomate, diviene piattaforma per l’estero nei confronti del sistema impresa e strumento di servizio per l’attuazione delle politiche commerciali e promozionali delle Istituzioni e degli enti preposti. In tal senso, ha una consolidata attività di collaborazione con i Dicasteri delle Politiche Agricole e Alimentari, degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico, dell’Economia e Finanze, dei Beni Culturali, con le Ambasciate, i Consolati, l’Ice (Istituto Italiano per il Commercio Estero e Buonitalia Spa).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025