“AAA fornaio cercasi”: in Italia sono vacanti posti di lavoro per oltre 3.000 aspiranti panificatori: è il dato presentato dal presidente della Federazione italiana panificatori (Fippa), Edvino Jerian, nella conferenza nazionale sul pane a Roma.
“Il settore ha grandi potenzialità di sviluppo - spiega Jerian - ma accusiamo una fortissima carenza endemica di manodopera specializzata, soprattutto tra i giovani italiani. Oggi il personale è reperito tra extracomunitari provenienti soprattutto dai Paesi dell’Est e così in diverse zone “epicentro” si rischia di perdere una tradizione tutta italiana”.
Secondo i dati Fippa, sono oltre 25.000 i forni artigianali italiani (primato europeo), per circa 160mila panificatori, con un fatturato annuo complessivo di 8 miliardi di euro. Sono 250 i tipi di pane in Italia, che rappresenta il 12% dei consumi alimentari del Paese.
La Fippa segnala, infine, il caso di Enna, comune ad altissimo tasso di disoccupazione e di panifici (20 per 25.000 abitanti), dove si ricerca manodopera specializzata per tramandare un’offerta fatta di 30-40 varietà di prodotti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025