L’Accademia dei Georgofili dedica, domani, una giornata di studio su “Muri di sostegno a secco: aspetti agronomici, paesaggistici, costruttivi e di recupero”. Nelle comunicazioni la storia e l’uso attuale dei muri a secco nelle coltivazioni di viti e olivi e il loro impiego per la salvaguardia del paesaggio; saranno, inoltre, presentate esperienze acquisite in questo campo in Italia e all’estero.
L’Accademia dei Georgofili ha anche riconfermato alla presidenza per il 2008-2012, Franco Scaramuzzi. Scaramuzzi è presidente dell’Accademia dei Georgofili dal 1986 ed è stato riconfermato, sette volte consecutive, come segno di apprezzamento delle sue provate capacità e benemerenze acquisite, così come per le sue lungimiranti iniziative. Due i vicepresidenti Federico Vecchioni e Giampiero Maracchi, direttore dell’Istituto Biometeorologia del Cnr.
Con sede a Firenze e fondata nel 1735, l’Accademia dei Georgofili è un autorevole sodalizio che si propone di contribuire al progresso delle scienze e delle loro applicazioni all'agricoltura, alla tutela dell’ambiente, del territorio agricolo e allo sviluppo del mondo rurale.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025