Un vademecum per aiutare gli italiani ad un acquisto alimentare responsabile e informato, ribaltando la condizione subalterna del cosumatore rispetto alle strategie di vendita aziendali: questo “Il marketing del Consumatore. Strategie e strumenti delle scelte gastronomiche” (152 pagine), quarto volume della “collana” di Cultura Gastronomica dell’Accademia Italiana della Cucina (Aic), realizzato da Gabriele Gasparro, delegato di Roma dell’Accademia Italiana della Cucina e Carlo Magni, docente di Economia Agroalimentare a “La Sapienza” di Roma.
I due i principali rimedi individuati nel volume per restituire al consumatore la propria sovranità decisionale: conoscere le modalità con cui le aziende alimentari producono e commercializzano i prodotti e informarsi costantemente sulle caratteristiche nutrizionali e promozionali dei prodotto.
“Saper scegliere - secondo gli autori del volume - significa anche tutelare l'ambiente ed evitare che confezioni di cibo e avanzi sovrabbondanti avvelenino la città con rifiuti inutili”.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025