Un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di “spiriti”, con la grappa, prodotto italiano per eccellenza, “special guest” di uno degli eventi più ricercati, dedicato alla migliore produzione e all’incredibile varietà di acquavite italiane ed internazionali: il suggestivo scenario della Rocca Paolina accoglierà oltre 40 aziende con 400 etichette in degustazione, e sarà il punto di partenza per una tre giorni di incontri con autori di “spiriti”, lezioni aperte, concerti, gustosi abbinamenti e “cene di fuoco” sullo sfondo di una delle città più belle d’Italia. Dal 23 al 25 gennaio appuntamento a Perugia con l’edizione 2009 di “Acquavite Italia”, l’unica mostra mercato interamente dedicata ai distillati in Europa, promossa dall’Anag-Associazione Nazionale Assaggiatori Grappa e Acquaviti (info: www.acquaviteitalia.it).
Le numerose varietà di acquavite italiane saranno al centro di una ricca serie di eventi e sarà possibile degustarle e apprezzarle, ma solo “con la testa”, poiché, in linea con il principio del “bere consapevole”, l’assaggio e la vendita saranno vietati agli under 18: dai mini corsi guidati dagli assaggiatori dell’Anag Umbria con acquaviti di frutta, distillati francesi, brandy e rum e whisky alla sera nella Rocca Paolina, agli incontri con alcuni dei migliori “autori di spiriti” italiani all’Hotel Fortuna; dall’evento “In compagnia di un simpatico Toscano” al Caffè di Perugia, dedicato agli amanti del Sigaro Nazionale, protagonista di prelibati abbinamenti con le migliori acquaviti, a “L’arte dell’alambicco” spiegata da Vincenzo Tironi, produttore e artigiano della Val di Cembra, che illustrerà una ricca serie di curiosi strumenti da distillazione trentini, e, per la gioia dei golosi “La Cioccolata e la Grappa”, con la migliore produzione dei maestri cioccolatieri umbri abbinata a grappa e acquaviti. Per gli amanti del buon bere e della buona cucina l’appuntamento imperdibile è con le mitiche “Cene di Fuoco”, nel ristorante Fortebraccio del Plaza Hotel ed il Country House “La Collina” di Perugia: ad un menù composto da quattro portate, dall’antipasto al dolce, verranno uniti altrettanti distillati e vini, in un abbinamento appositamente studiato dai tecnici dell’Anag Umbria.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025