Acquisto tramite portali e videowall che tracciano la provenienza di ogni prodotto, schermi tattili e flessibilità dei pagamenti: un film di fantascienza? No, è il supermercato del futuro, il “Future Food District”, dove la spesa diventa tecnologica, personalizzata e green con uno store ad autosufficienza energetica. Ecco la scommessa accettata da Expo Milano 2015 che prenderà vita per l’Esposizione, grazie allo sforzo di immaginazione e panificazione fatto con Coop, leader della grande distribuzione italiana, che co-progetta, attraverso una partnership del valore di 13 milioni di euro, cui si aggiunge un accordo per la vendita del primo milione circa di biglietti per Expo.
“Coop - sottolinea il presidente del Consiglio di Gestione di Coop Vincenzo Tassinari - non è un semplice distributore di prodotti a prezzi convenienti, bensì è un modello economico che ha dimostrato, anche in tempi di crisi, quanto sia di vitale importanza saper coniugare le logiche di mercato con la responsabilità sociale. Ora - continua Tassinari - la partecipazione a Expo 2015 ci impegnerà nello studio e nella progettazione di una nuova visione di supermercato, una scommessa che riteniamo necessaria e vitale di fronte ai cambiamenti comportamentali che già oggi registriamo fra soci e consumatori”.
Info: www.expo2015.org
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025